Uno dei più noti giornalisti del nostro Paese spiega il valore delle storie e invita i giovani a essere curiosi e non temere il cambiamento.
Video
Save the Dogs and Other Animals è una delle più stimate organizzazioni non profit in difesa degli animali, a livello internazionale, fondata da Sara Turetta nel 2002
Secondo Alec Ross, esperto americano di tecnologia ed ex consigliere per l’innovazione del presidente degli Stati Uniti Barack Obama, dobbiamo usare questo momento di crisi per ripensare il futuro dell’economia e della società
Il parere di Galasso, ordinario di Economia politica all’Università Bocconi di Milano
Ha scalato tutti i gradini della grande distribuzione fino ad arrivare all’apice. In questa video intervista si racconta e condivide consigli in tema di lavoro
Ci salveremo , nonostante tutto. Ne è convinto il giornalista Ferruccio de Bortoli così come titola uno dei suoi ultimi libri.
La navigatrice francese, nel 1991, a 34 anni, corona il sogno che aveva da bambina: fare il giro del mondo in barca a vela. è la prima donna a compiere questa impresa.
Franco Arminio, uno dei poeti italiani più interessanti e conosciuti, si definisce “paesologo”
Daniele Chieffi, Direttore Comunicazione e PR del Dipartimento per l’Innovazione e la Digitalizzazione della Presidenza del Consiglio ci parla della spinta digitale imposta dal Coronavirus
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro
Ne è convinto Tommaso Felici, 23 anni, uno dei giovani attivisti del movimento Fridays For Future
Gerd Leonhard, futurologo tedesco di fama mondiale ci racconta che impatto avrà la tecnologia, nei prossimi 20-30 anni, sul mondo del lavoro
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista