Per lavorare, dovremo continuare ad imparare e ad acquisire nuove competenze, per tutta l’arco della vita. Oggi molto più che in passato.
Video
Il ruolo della matematica nel favorire la parità di genere
Ersilia Vaudo Scarpetta, Chief Diversity Officer all’Agenzia Spaziale Europea, spiega perché è un valore per la società che le giovani donne si dedichino allo studio di scienze, matematica e fisica, materie che spesso sono scelte dai maschi.
Video intervista a Barbara Cominelli, direttore Marketing & Operations di Microsoft
Chi è “Mamma Erasmus”, la professoressa che, nel 1987, si è battuta per diffondere il programma che consente l’interscambio degli studenti fra le università europee
Il CEO di The Adecco Group sottolinea l’importanza della formazione continua per essere competitivi sul lavoro
Lo chef stellato spiega i segreti del suo mestiere: passione, sacrificio e forza di volontà
Come l’AI impatta sul futuro di aziende e persone secondo Norm Judah, Chief Technology Officer of Worldwide Services di Microsoft.
Le statistiche non lo evidenziano ma il divario è soprattutto generazionale, dato dall’esclusione giovanile dal mondo del lavoro. Ce lo racconta in una videointervista il giornalista del Corriere della Sera
Linda Laura Sabbadini, nota statistica sociale, illustra le difficoltà che hanno avuto e che hanno tuttora i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro
Dialogo a tutto tondo con l’ex ministro dello Sviluppo Economico ed ideatore del Piano Industria 4.0. Che manda un messaggio chiaro ai giovani
Susskind, giurista esperto di digitalizzazione, incoraggia i giovani a conoscere e sviluppare la tecnologia
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione