Cresce moltissimo la percentuale femminile nella professione che, fino a vent’anni fa, contava solo il 20% di donne iscritte alla cassa. Eppure, se oggi le praticanti sono circa il 50%, ai vertici continuano a salire sempre e solo gli uomini. L’avvocata Barbara de Muro, responsabile di ASLAWomen, spiega perché e come fare a invertire la rotta
Inclusione Sociale
Sono circa 600mila le imprese a guida straniera in Italia che, nel periodo 2011/2015, hanno fatto registrare un tasso di crescita a due cifre. A beneficiarne non sono solo le casse dello stato ma pure il sistema bancario
Nel 2017 la Finlandia ha dato avvio a un progetto pilota di due anni, rivolto a 2mila persone senza lavoro, che ricevono 560 euro al mese senza alcun vincolo. L’esperimento termina a dicembre 2018, poi il governo deciderà se sospenderlo o estenderlo
Secondo un’indagine di AstraRicerche la presenza di dipendenti con disabilità rende le imprese più efficienti e innovative
Per le aziende è fondamentale far sentire i dipendenti parte di un ambiente positivo, così che possano contribuire a migliorare la reputazione del brand. Ma non sempre i risultati sono positivi
Sport, arte e formazione permettono di riattivare il 75% dei ragazzi coinvolti nell’iniziativa lanciata da ActionAid in diverse città, tra cui Milano
Le donne laureate nelle discipline STEM sono ancora poche. Solo il 30% delle ragazze propende per un corso di laurea tecnologico-scientifico. E di questo 30% la grandissima maggioranza è orientata verso medicina e chimica.
Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
I nuovi supporti tecnologici rivoluzioneranno le abilità professionali dei soggetti fragili. Ecco a che punto è arrivata la ricerca e come si sta muovendo un’azienda all’avanguardia come Microsoft
Chi vive quest’esperienza trova occupazione più facilmente. Con il varo del servizio civile universale il Governo si impegna ad aumentare le possibilità professionali: le novità del 2018
Internet è un’infrastruttura universale? Allora dev’essere accessibile a tutti, dagli ipovedenti ai malati di epilessia. Scano (Iwa Italia): L’Italia è all’avanguardia da una decina d’anni, ma c’è ancora molta strada da fare
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L’ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega