Cosa ha significato, per lei, essere una bambina ribelle? Quali sono state le discriminazioni che ha dovuto affrontare? E, ancora, come le ha vissute? In questa video intervista la nota scrittrice si racconta e ci aiuta a capire come “tirare fuori il nostro fuoco”
Inclusione Sociale
«Lo sport serve per incontrare il diverso: questo è l’elemento fondamentale… Serve a tessere, a costruire comunità» sono queste le parole di Filippo Riniolo, uno dei fondatori della squadra romana e assessore del municipio V della Capitale
Nel nostro paese il 41,4% degli intervistati nell’ambito del Report Istat-Unar dichiara che essere omosessuale o bisessuale ha rappresentato uno svantaggio nel corso della propria vita lavorativa. Molte aziende si stanno impegnando per abbattere queste barriere, ma c’è ancora molta strada da fare
Il palcoscenico come luogo di dialogo fra le culture: l’attore e regista Danilo Cremonte racconta la sua esperienza con migranti, studenti stranieri e cittadini. «Nessuno, neanche chi non conosce l’italiano, si sente escluso» dice
Stefani Scherer, Professoressa di Sociologia all’Università di Trento, di recente ha pubblicato uno studio sull’efficacia dello stato sociale nell’avvicinare le donne al mercato del lavoro, utilizzando i dati di 82 regioni in 20 Paesi europei dal 2002 al 2018
È urgente rendere le università più internazionali, potenziando i corsi in lingua inglese, adattando i programmi di studio agli standard esteri e aumentando finanziamenti per le borse di studio a beneficio di studenti stranieri
«Bisogna creare percorsi che permettano di modulare gli interventi a seconda delle caratteristiche di ognuno, in modo da mettere in campo azioni differenti e personalizzate»: approfondiamo il tema con la dottoressa Cristina Panisi
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
Ventisettenne di Padova, ha fondato Career Leadhers per supportare le donne nel loro sviluppo personale e professionale, con masterclass e incontri tenuti da grandi professioniste su vari temi
Si chiama PROMEHS ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola
Robot, app e realtà aumentata: gli strumenti digitali favoriscono l’inclusione di persone con disabilità cognitive e fisiche. Ecco come funzionano e come vengono progettati
L’offerta dei servizi per l’infanzia in Italia è a macchia di leopardo, con dati preoccupanti in alcune regioni, secondo il Rapporto OCSE. «L’asilo in contesti difficili può cambiare tutto il percorso scolastico dei bambini, ma in Italia siamo ancora molto indietro» commenta Raffaela Milano, direttrice dei programmi Italia-Europa di Save The Children Italia
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione