Un percorso professionalizzante può essere la via migliore per combattere la recidiva e creare opportunità per una vita diversa. Molti progetti di aziende e cooperative coinvolgono le persone detenute, ma la quota maggiore di impieghi arriva ancora dalle amministrazioni penitenziarie
Inclusione Sociale
Oggi anche i brand di moda sono chiamati a fare decisi passi avanti in termini di DE&I, riconoscendo il valore dell’unicità e l’importanza di avere al proprio interno talenti e team multiculturali. Il racconto, a PHYD, di alcune tra le voci di settore più autorevoli.
Sempre più organizzazioni oggi si affidano a team diversificati, ma mettere insieme persone con background differenti non basta. Occorrono leader illuminati e un contributo plurimo che vada ben oltre la parità di genere. Questo il tema del sesto appuntamento di WoW – Women on Wednesday.
«Inclusione significa guardare ai dipendenti con disabilità non con l’ottica dell’assistenzialismo o per mero rispetto di vincoli di legge, bensì nella logica del business ethics e della corporate social responsibility», osserva Anna Zinola, docente della Cattolica di Milano
Da Nord a Sud, l’”Italia interna” è soggetta a spopolamento e degrado. Ma ci sono molte iniziative che mirano a invertire la tendenza investendo sul territorio, sulle persone che restano, sull’accoglienza dei migranti
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Secondo l’Istat, tra le persone appartenenti alla comunità Lgbtq+, una su cinque ha subito aggressioni in ufficio o in ambito professionale. Le aziende stanno cercando di applicare delle contromisure, ma c’è ancora molta strada da fare
Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
Le aziende con più di 50 dipendenti sono chiamate a un monitoraggio costante dell’equilibrio di genere al proprio interno. La certificazione, che non è obbligatoria, avrà carattere biennale. Quali vantaggi porterà?
Le imprenditrici in Italia sono solo il 32,7% e non esiste un dato che possa quantificare quante di loro siano anche mamme. La community Startup Geeks ha raccolto alcune storie di imprenditrici startupper, per dimostrare che questo è un lavoro (anche) per mamme
Costruire efficacemente il proprio brand personale significa riuscire a valorizzare talento e attitudini. Per le donne ciò vuol dire innanzitutto superare i condizionamenti di genere. Questo il tema del terzo appuntamento di Wow, la serie PHYD sull’empowerment femminile
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista