Il mercato del lavoro del non profit cresce del 3,1%. Ma chi sono, da dove vengono e che formazione hanno i lavoratori dal Terzo settore?
Inclusione Sociale
Nel suo ultimo libro, The Political Power of Global Corporations, John Mikler, docente di relazioni internazionali all’università di Sydney, indaga la svolta politica delle grandi multinazionali. Lo abbiamo incontrato
Joan R. Rosés (London School of Economics and Political Science): Economia digitale e innovazione tecnologica sono concentrati in poche aree. è questo il nodo da sciogliere
In Valle d’Aosta, Umbria, Emilia e Toscana i posti disponibili coprono il 33% dei bambini da zero a tre anni. Risultato? Oltre il 60% delle donne ha un lavoro. Al sud la situazione è ribaltata. I dati della ricerca della Fondazione Openpolis
Sul fronte della dispersione scolastica, l’Italia è ancora al di sopra della media europea. Bussetti: Il nostro obiettivo è offrire più tempo a scuola e una maggiore offerta formativa. Investire sui nostri giovani significa investire sul futuro
Il primo Yunus Social Business Centre di tutto il Medio Oriente ha trovato casa all’Università di Betlemme: si pone come obiettivo quello di fare da incubatore e acceleratore di startup nell’ambito del social business
Elizabeth Warren, 69 anni, senatrice del Massachusetts, ha annunciato la sua candidatura alle primarie democratiche in vista delle presidenziali del 2020. Con il suo Accountable Capitalism Act, mira a rendere le grosse aziende responsabili non solo di fronte agli azionisti ma anche di fronte ai cittadini
Smart working, rapporto giovani-senior e gender gap: da problema possono diventare una chance per le aziende. A patto che…
L’anno scorso la percentuale delle donazioni era ancorata allo 0,12% in linea con le medie internazionali (Stati Uniti in testa). Come si spiega questo boom? L’analisi del secondo rapporto “Corporate Giving in Italy”
Career Gear è un’associazione americana con un’unica finalità: vestire a puntino i suoi assistiti nel delicatissimo momento di un colloquio. I risultati? Sorprendenti. E presto sbarcherà in Europa
Il tasso di dispersione scolastica è calato dal 20,8% di dieci anni al 13,8% del 2016. I dati sono in discesa, ma siamo ancora al di sopra dell’obiettivo del 10% di Europa 2020, e le regioni meridionali superano la media nazionale
L’ultimo Quaderno della finanza Boardroom gender diversity and performance of listed companies in Italy , pubblicato da Consob, per la prima volta realizza un’analisi complessa, con modelli economici dinamici, dell’impatto della presenza femminile nei board aziendali
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega