I nuovi supporti tecnologici rivoluzioneranno le abilità professionali dei soggetti fragili. Ecco a che punto è arrivata la ricerca e come si sta muovendo un’azienda all’avanguardia come Microsoft
Inclusione Sociale
Chi vive quest’esperienza trova occupazione più facilmente. Con il varo del servizio civile universale il Governo si impegna ad aumentare le possibilità professionali: le novità del 2018
Internet è un’infrastruttura universale? Allora dev’essere accessibile a tutti, dagli ipovedenti ai malati di epilessia. Scano (Iwa Italia): L’Italia è all’avanguardia da una decina d’anni, ma c’è ancora molta strada da fare
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L’ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
A tu per tu con la presidente della Doxa per un’intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
La direttrice scientifica del Ptp Science Park di Lodi è una delle poche donne ai vertici di un ente scientifico italiano: All’università siamo alla pari, poi i maschi vanno a dirigere e le femmine a insegnare. La colpa? Di chi non sa spiegare alle ragazze che la scienza è a misura delle loro capacità e della loro creatività
In Italia la situazione è migliorata soprattutto nelle grandi aziende. In ritardo invece le medio-piccole. Intervista alla presidente di Valore D Sandra Mori
Siamo entrati nel capannone di una delle imprese più innovative del distretto della scarpa del Brenta
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani