Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori è il nuovo manuale operativo di Adapt, che punta a fornire indicazioni per la costruzione di piani di welfare ragionati e non improvvisati
imprese
Il mercato italiano del settore vale ormai 400 milioni, in aumento esponenziale (+270%) rispetto a un anno fa
L’ultimo rapporto del Politecnico di Milano evidenzia dati confortanti: 11 milioni di italiani hanno provato questi servizi, sempre più utilizzati anche tra le aziende
Uno studio del Politecnico di Milano fotografa un anno di legge sul lavoro agile: bene le grandi imprese, cresce la pubblica amministrazione, ma ancora disinteresse da parte dei piccoli
L’anno scorso la percentuale delle donazioni era ancorata allo 0,12% in linea con le medie internazionali (Stati Uniti in testa). Come si spiega questo boom? L’analisi del secondo rapporto “Corporate Giving in Italy”
Il caso è al centro di un paper pubblicato dal Cambridge Journal of Regions, Economy and Society , firmato da Judith Wiemann e Martina Fuchs, che ripercorre e analizza l’ export del percorso di apprendistato duale dalla Germania al Messico. Vediamo com’è andata
Dalla gig economy all’industria 4.0, passando per interviste ai grandi leader di azienda: qualche consiglio utile per chi vuole capirci di più
Il nostro Paese ha tutte le carte in regola per diventare un punto di riferimento sulla strada dello sviluppo sostenibile. Le aziende più innovative lo hanno capito: la circolarità fa bene al business
Da H-Farm agli spinoff universitari di Trento e Trieste, dall’Abruzzo sino alla Calabria: chi pensa che l’economia dell’innovazione esista solo a Milano, Roma, Torino e Napoli si sbaglia di grosso
App contro il traffico, per l’energia sostenibile o per curare i pazienti a distanza: la rivoluzione tecnologica può aiutare anche i Paesi più poveri
Sono circa 600mila le imprese a guida straniera in Italia che, nel periodo 2011/2015, hanno fatto registrare un tasso di crescita a due cifre. A beneficiarne non sono solo le casse dello stato ma pure il sistema bancario
Anche in Italia sempre più imprese sostengono l’impegno sociale dei propri lavoratori assieme a organizzazioni e associazioni
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni