L’incubatore di Madrid è nato ormai quattro anni fa ed è uno dei più attivi dell’area Mediterranea, con opportunità di crescita e incubazione per 118 aziende ogni anno
imprese
Le associazioni di imprenditori e artigiani danno vita a un nuovo progetto, che mira a essere un punto di riferimento per le imprese che si avviano verso l’innovazione digitale
Le imprese che puntano sui corsi sono il 60% del totale, ma in troppi ritengono che la formazione non sia necessaria ai dipendenti. Serve un cambio di mentalità.
Sono l’architrave del Piano Calenda, nonché il cuore della strategia europea per l’innovazione economica. Finora ne sono nati 12 e rappresentano il tentativo per connettere imprese e università.
Parla la preside del Liceo Malpighi di Bologna, una delle realtà più attive nel mettere in contatto mondo della formazione e delle imprese: Nel nostro liceo 150 aziende coinvolte e tutte esperienze significative
In base a una legge che avrà effetto sui bilanci 2017, le aziende quotate dovranno spiegare con precisione le loro politiche socio-ambientali e di lotta alla corruzione. Niente bugie, altrimenti scatteranno sanzioni
Tre gli obiettivi del programma lanciato dalla Fondazione Golinelli: modelli innovativi di formazione, un centro di ricerca su campi del sapere di domani e un fondo per il supporto di nuove attività imprenditoriali. Dialogo con il direttore generale Antonio Danieli
Negli Usa sono più di 4mila, in Italia quaranta. Sono i campus aziendali, nati per dare una formazione tailor made ai propri dipendenti e diventati un asse strategico di innovazione
Dopo vent’anni e quatto riforme siamo ancora uno dei mercati del lavoro più rigidi al mondo: colpa di riforme che hanno interessato solo una parte degli addetti. E di tante, troppe cose che mancano per essere a livelli (almeno) europei
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
Non solo musei e cinema, ma vere e proprie imprese che fanno videogiochi, moda e design. Si tratta di una delle colonne portanti della nostra architettura economica. Ecco perché ha senso investire su di loro
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni