L’ex ministro illustra l’idea alla base del suo libro Il mondo dopo il PIL : Per ottenere crescita economica, il sistema economico del futuro dovrà ottimizzare produzione e consumi, invece di massimizzarli come accade ora
imprese
Dall’alta moda alla cosmetica, dal comparto degli spirits all’automotive, si allunga l’elenco delle imprese che hanno convertito la produzione per rispondere all’emergenza coronavirus
Dopo il primo decreto del 23 febbraio per contrastare l’epidemia di Coronavirus, il numero dei lavoratori agili in Italia ha superato il milione. E il trend è in continua crescita. Arianna Visentini, co-autrice del libro Smart Working: mai più senza spiega perché lo smart working è una pratica da mantenere anche quando saranno passati i giorni dell’emergenza
Servono nuovi modelli di leadership e formazione. Così Domenico Fumagalli, senior partner Kpmg, commenta la ricerca “L’innovazione in azienda tra paure ed aspettative”
Dalla scuola primaria agli adulti disoccupati, si moltiplicano i progetti per insegnare i principi del coding
L’economista Stefano da Empoli con il saggio Intelligenza artificiale: ultima chiamata. Il sistema Italia alla prova del futuro apre uno squarcio su un aspetto finora poco indagato: quale sarà l’impatto dell’AI sul nostro sistema manifatturiero? L’intervista
Negli Usa il sistema sindacale è al collasso: l’organizzazione su base aziendale ha portato al crollo delle iscrizioni e a forti disuguaglianze tra i lavoratori. Ma ora iniziano a circolare proposte per passare a un sistema europeo su base interaziendale e fondato su contratti collettivi
Lo promuovono ormai il 61% delle aziende. Una su tre è una Pmi. Le partnership con realtà non profit stanno prendendo sempre più piede. A dimostrarlo due studi promossi da Fondazione Sodalitas. Il prossimo passo? L’imprenditorialità sociale
Aziende e cittadini sono ugualmente in pericolo. Per questo, spiega Nicola Bosello di Securbee, il primo passo è avere coscienza del problema
Quella del web developer oggi è probabilmente una delle figure più ricercate nel mercato del lavoro. E il fabbisogno, con l’evoluzione e la sempre maggiore centralità del digitale nel pubblico e nel privato, è destinato a crescere
Il sistema informativo Excelsior di Unioncamere ha realizzato una previsione dei fabbisogni occupazionali italiani tra il 2019 e il 2023: la Digital Trasformation e l’ecosostenibilità coinvolgeranno circa il 30% dei lavoratori di cui imprese e pubblica amministrazione avranno bisogno
Nel 2016 lo praticava solo un quarto delle pmi. Oggi sono quasi la metà. Come rivela il Rapporto Welfare Index Pmi 2019, promosso da Generali Italia
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni