Essere felici non è un dono del destino, ma un progetto concreto che chiunque può realizzare. Non esistono formule magiche, ma metodi. Sergio Sorgi e Francesca Bertè ci spiegano come essere persone felici in una società felice.
Ispirare
Nella vita si occupa della salvaguardia di dispositivi medici nelle sale operatorie cardiologiche. Ma è anche la fondatrice di WeWomEngineers, una community dedicata alle donne che lavorano nel suo stesso campo
Le discipline STEM possono essere il motore dell’innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell’empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell’ingegnere Maurizia Brunetti.
Un’istituzione pubblica che collega 75 enti di ricerca con un budget pubblico/privato da 2,8 miliardi l’anno: in Germania il nesso fra ricerca scientifica e crescita imprenditoriale è stretto e ben strutturato. E a Bolzano è nata la prima società estera indipendente in Italia della Fraunhofer-Gesellschaft
Maria Fossati, designer dell’Istituto Italiano di Tecnologia, lavora nel team che realizza la protesi di cui lei stessa è fruitrice essendo priva dalla nascita dell’avambraccio sinistro
La scrittrice e imprenditrice canadese ci porta alla scoperta dei multipotenziali, ossia quelle persone che hanno interessi, passioni e vocazioni differenti. Come riconoscerle? Quali sono i loro punti di forza e le maggiori sfide che devono affrontare?
Sempre più aziende stanno sperimentando metodi e strumenti per individuare e gestire il talento al loro interno. Roberto Battaglia di Intesa Sanpaolo ci spiega come diventare imprenditori pur restando dipendenti
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
L’informatica umanistica è una disciplina ancora considerata di nicchia , eppure la sua portata è pervasiva. L’equivoco di oggi, quando si incoraggia l’acquisizione di competenze informatiche, è il pensare di voler formare solo tecnici e programmatori. Ma la vera sfida è dare vita a una nuova generazione di intellettuali a 360 gradi
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
Economista, è stato a capo della task force dell’ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell’Istruzione del governo Draghi
Se un tempo la competizione si svolgeva sulla qualità e sul prezzo, oggi lo storytelling è il nuovo terreno di sfida: in un mondo in cui infinite scelte sono disponibili in pochi click, il significato è una frontiera ancora tutta da esplorare
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni