Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Ispirare
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore
Chiara Montanari, ingegnera, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. «Oggi spiego alle aziende innovative come gestire l’incertezza, presidiare il cambiamento, valorizzare l’ambiente e la diversità, saper cogliere le opportunità e agire con lucidità fronteggiando le emergenze». Antartic Mindset è il nome di questo metodo
Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le realtà che investono in iniziative di Diversity, Equity e Inclusion hanno un grande potenziale innovativo e sono in grado di generare un forte senso di appartenenza. Ma come si sviluppano politiche di DE&I realmente efficaci? Ne parla l’esperta Shata Diallo
Un percorso professionalizzante può essere la via migliore per combattere la recidiva e creare opportunità per una vita diversa. Molti progetti di aziende e cooperative coinvolgono le persone detenute, ma la quota maggiore di impieghi arriva ancora dalle amministrazioni penitenziarie
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
I “manager della felicità” certificati, in Italia, sono già 250. Sono figure sempre più ricercate, in uno scenario in cui aumentano le aziende che rivoluzionano lo stile di gestione delle persone, consapevoli che il successo passa anche attraverso il grado di soddisfazione delle risorse
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione