Salute, lavoro e pubblica amministrazione: secondo il capo del nuovo Dipartimento per la Trasformazione Digitale della presidenza del Consiglio, l’Italia non può lasciare indietro nessuno
Ispirare
Ne è convinto Tommaso Felici, 23 anni, uno dei giovani attivisti del movimento Fridays For Future
Figlia di genitori italo-americani, di posizioni liberali e progressiste, è il volto della battaglia politica contro il presidente Trump
Finora se ne contano 75, ma il numero è in aumento. L’idea dell’associazione Cor et Amor per favorire il senso di comunità e dare il buon esempio a tutti, a partire dai più piccoli
Come approcciarsi a un colloquio di lavoro, come si vive da freelance, come si lavora da casa. E poi tante storie di successo a cui ispirarsi e consigli per fare startup. Tutto in cuffia
L’ex consigliere di Barack Obama per l’innovazione e autore del bestseller “The industries of the future” traccia la strada per cavalcare la quarta rivoluzione industriale
Gerd Leonhard, futurologo tedesco di fama mondiale ci racconta che impatto avrà la tecnologia, nei prossimi 20-30 anni, sul mondo del lavoro
Un polo e sette centri di ricerca nell’ambito della lotta contro il cancro e le malattie neurodegenerative: nell’ex area Expo sta nascendo un centro scientifico tra i più avanzati d’Europa. Che sarà aperto a tutti e collaborerà con università e ospedali
Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv che andrà in onda prossimamente su Rai Uno dal titolo “Ognuno è perfetto”
La leadership non è un talento naturale. Ma è una conquista, il risultato di un percorso di formazione spesso trascurato dalle aziende. Tutti si meritano un grande manager: le sei regole fondamentali per guidare un team di Victoria Roos Olsson, Scott Miller e Tod Davis è rivolto ai manager di primo livello
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Stampanti 3D, serre idroponiche, divani in corridoio. Sono già mille le scuole italiane che hanno aderito al movimento che capovolge tempi e spazi di apprendimento
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
Sono figure professionali nuove che immaginano le città del futuro. Non solo urbanisti e architetti, ma anche sindaci, imprenditori, animatori di comunità. Elena Granata, docente del Politecnico di Milano, lo spiega