In provincia di Milano, è partito un progetto per insegnare la robotica fin dalle elementari, stimolando il pensiero logico, la creatività, ma anche la capacità di lavorare in gruppo
Ispirare
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Davide Chiaroni, autore de “L’impresa circolare”, spiega come nel nostro Paese, dove le materie prime a disposizione non sono molte, l’idea di rigenerare le risorse possa essere vincente
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Elena Del Pup, 24 anni, è ricercatrice nell’ambito delle biotecnologie, specializzata in genetica e genomica vegetale. È l’unica italiana chiamata a far parte della Clinton Foundation, premiata per un progetto che vuole riconnettere la scienza all’impatto sociale
«Rappresenta un punto di partenza importante dopo i difficili mesi della pandemia», spiega l’Assessora Alessia Cappello. «Vogliamo rendere Milano la città della formazione, delle opportunità, del buon lavoro e del rilancio»
Esiste una via verso un “umanesimo” d’impresa? A questa domanda risponde Marco De Masi nel libro “Il mestiere dell’uomo. Perché la cultura umanistica fa bene all’impresa italiana”
L’iniziativa di Venywhere offre servizi e alloggi ai professionisti interessati a lavorare in laguna per sei mesi o un anno. «Noi non facciamo ospitalità, ma vogliamo costruire una comunità» spiega il co-fondatore del progetto Massimo Warglien
Negli ultimi anni si assiste a una crescita importante del settore non-profit. Ciò si traduce anche nella creazione di nuove opportunità professionali. Ma quello che non può mancare, per lavorare in questo settore, è un set di soft skill quali capacità di ascolto, apertura mentale, assenza di pregiudizi. Ne parla, nella video-intervista, l’esperta Delphine Moralis
Nel quinto appuntamento di WOW, in PHYD, viene affrontato il tema dell’imprenditoria femminile in Italia. Una sfida che istituzioni, persone e imprese devono vincere in nome di uno sviluppo equo e sostenibile del Paese
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
Secondo Mauro Magatti, questi tempi fragili e precari rivelano il fallimento dell’illusione dei singoli di essere autonomi e indipendenti. Bisogna prendere coscienza dei legami e costruire un nuovo mondo basato sulla cultura della relazione
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione