Si racconta il fondatore del più vasto network di coworking in Europa: Nel mondo del digitale la vicinanza fisica è la chiave per riuscire a fare bene il proprio lavoro
Ispirare
La ricercatrice Iit: Nessuno credeva nel Plantoide, se fossi stata maschio forse mi avrebbero presa più sul serio. L’ambiente migliore per lavorare? Che sia multidisciplinare
Parla la preside del Liceo Malpighi di Bologna, una delle realtà più attive nel mettere in contatto mondo della formazione e delle imprese: Nel nostro liceo 150 aziende coinvolte e tutte esperienze significative
I casi di Brazzale e 7Pixel sulla conciliazione vita-lavoro e i bonus bebè dimostrano che anche in Italia si può fare welfare aziendale. La crescita dello smart working tra le piccole imprese fa ben sperare. Ma rimaniamo i fanalini di coda del mondo
Il libro di Raffaele Alberto Ventura offre un punto di vista originale sulla questione generazionale degli attuali 20-30enni. Ma manca uno sguardo al futuro. Soprattutto, a cosa potrebbe cambiare con l’avvento delle nuove tecnologie di intelligenza artificiale
Una pratica che coinvolge ogni anno migliaia di lavoratori e centinaia di aziende, e porta vantaggi sia alle imprese, sia alle associazioni non profit. A patto che…
A soli 27 anni ha lanciato Airbnb, sfidando il luogo comune per cui non bisogna fidarsi degli sconosciuti e aggiudicandosi il titolo di “papà” della sharing economy. Il futuro del lavoro e dell’azienda? Sta tutto nella fiducia negli altri
A tu per tu con la presidente della Doxa per un’intervista sorprendente sul ruolo delle donne e delle madri nel mondo del lavoro. Ecco cosa ci ha detto
La direttrice scientifica del Ptp Science Park di Lodi è una delle poche donne ai vertici di un ente scientifico italiano: All’università siamo alla pari, poi i maschi vanno a dirigere e le femmine a insegnare. La colpa? Di chi non sa spiegare alle ragazze che la scienza è a misura delle loro capacità e della loro creatività
Il visionario fondatore di Virgin Records, un impero da 5 miliardi di dollari, a quasi 70 anni non ci pensa nemmeno alla pensione. E continua a investire. Prossima fermata? La rivoluzione dell’industria alimentare
Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell’innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione