Siamo entrati nel capannone di una delle imprese più innovative del distretto della scarpa del Brenta
Ispirare
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l’occupabilità delle persone
Lo scambio di conoscenze tra junior e senior oggi diventa una necessità per non restare indietro e aggiornare le forme di organizzazione del lavoro
Le aziende sono tornate a fornire beni e servizi per la vita dei dipendenti, ma lo sviluppo del welfare nelle imprese passa oggi da metodi innovativi
Con un gradimento del 98% da parte dei dipendenti della Silicon Valley, Mark Zuckerberg non è solo uno degli imprenditori più potenti del pianeta ma anche uno dei capi più amati, ecco la formula del suo successo
Big data analytics e brainstorming non permettono nessuna innovazione radicale. Per quella servono valori. L’analisi in un libro
Fornire alla pianta ciò di cui ha bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno: ecco perché anche il settore più antico del mondo sposa la tecnologia. E cambia il modo di lavorare
Dialogo con il premio Nobel per l’Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l’accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell’economia reale
Tecnologie come Chat Gpt rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’AI. Ma come funzionano realmente? Come avviene il loro processo di apprendimento e quali criticità possono innescare? Indaghiamo questi temi con Guido Boella, professore dell’Università di Torino
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Lo smart working potrebbe rappresentare un importante volano per rivitalizzare alcune aree del nostro Paese, tuttavia resta spesso una potenzialità inespressa. Quali sono i passi da compiere per attuare un cambiamento? Ne parliamo con il sociologo Andrea Membretti