L’idea per l’applicazione che ha fatto la sua fortuna gli è venuta durante un viaggio in Messico. I nomi dei filtri? Si riferiscono tutti a luoghi e liquori
Ispirare
Docenti qualificati, tecnologia, metodi didattici innovativi: ecco da chi possiamo imparare per migliorare la nostra scuola
51anni, cresciuto in India: è lui l’outsider che ha rilanciato Microsoft creando una leadership che punta sull’arte dell’ascolto.
Sidewalk Labs ha un progetto ambizioso: rendere smart ogni singolo aspetto della città. Ma i dubbi più importanti riguardano come verranno trattati i dati dei residenti
Da una parte il matematico Roger Penrose. Dall’altra il filosofo Emanuele Severino. Doppia lezione di due maestri del pensiero per capire gli scenari futuri: filosofici, ma anche pratici
Martin Laba, esperto di comunicazione, indica ai giovani le skill necessarie per affrontare al meglio il mondo del lavoro del futuro
è lei l’anima finanziaria del social network, ma anche il volto più amato dagli utenti: una manager potentissima che ha fatto della vulnerabilità la sua carta vincente
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell’automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Internet e digitale stanno cambiando tutto. Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi. Parla il re del cachemire Brunello Cucinelli
Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
Le donazioni degli italiani nel 2016 hanno sfondato il tetto dei 5 miliardi e sul fundraising non punta più solo il non profit. Ecco i cinque consigli di Roger Bergonzoli, fundraiser dell’anno 2017
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione