Ho un background piuttosto confuso che forse mi rende molto adatto a questi tempi confusi, secondo il Ceo di Nesta la chiave del progresso è nella felicità dei cittadini, ma tutto parte dal caos
Ispirare
Le donazioni degli italiani nel 2016 hanno sfondato il tetto dei 5 miliardi e sul fundraising non punta più solo il non profit. Ecco i cinque consigli di Roger Bergonzoli, fundraiser dell’anno 2017
La parola d’ordine del lavoro del futuro? Interazione
A 20 anni ha rivoluzionato internet. Poi a 40 il fondatore di Google ha trasformato anche il concetto di lavoro. Come? Puntando tutto sulla motivazione dei dipendenti
Intervista all’executive director di Insead Global Indices, a margine della presentazione del rapporto sul Global Talent Competitiveness Index 2018: Il futuro? Dovremo imparare tutta la vita. E creare scuole che sappiano cambiare
Alain Dehaze, CEO di Adecco Group, si autodefinisce realisticamente ottimista . La tecnologia non distruggerà il lavoro umano, ma dobbiamo essere preparati a questi cambiamenti. E tutto ruota intorno alle competenze e alla formazione
Il nuovo AD del colosso informatico sui temi della conciliazione vita-lavoro e sulla formazione dei giovani che stanno per affacciarsi al mercato professionale.
Come migliorare la cooperazione a scapito della competizione nelle aziende non gerarchiche, composte da competenze ibride ed eterogenee
Catena di montaggio bye bye: ora ci sono isole, sensori e robot che non sostituiscono l’uomo, ma lo aiutano a lavorare meglio. Reportage da Sant’Agata Bolognese, nello stabilimento che produce il suv Urus della storica casa automobilistica italiana, ora di proprietà di Audi.
Autrice del libro-Bibbia dell’economia collaborativa è stata definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale: la rivoluzione della sharing riguarda soprattutto i rapporti tra le persone
L’incubatore di Madrid è nato ormai quattro anni fa ed è uno dei più attivi dell’area Mediterranea, con opportunità di crescita e incubazione per 118 aziende ogni anno
Viaggio nel futuro del lavoro con il co-founder del laboratorio di fabbricazione digitale di Milano: i giovani devono puntare sulle STEM e il digitale
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni