In un periodo di disoccupazione galoppante, siamo sommersi dalle statistiche sull’occupazione. Ma siamo sicuri che i dati ce la raccontino giusta? Una breve guida per non perdersi tra equivoci e interpretazioni errate
Tutti gli articoli
Fornire alla pianta ciò di cui ha bisogno, nel momento in cui ne ha bisogno: ecco perché anche il settore più antico del mondo sposa la tecnologia. E cambia il modo di lavorare
Dialogo a 360 gradi col ministro del Lavoro: “I segnali sono positivi, ma resta ancora molto da fare. Un consiglio ai giovani? Puntare su welfare e tecnologia”
Dialogo con il premio Nobel per l’Economia: Dobbiamo riscrivere le regole del mercato. Oggi, il sistema garantisce l’accumulo di ricchezza finanziaria e disincentiva gli investimenti nell’economia reale
In Italia il mismatch fra mondo produttivo e scuola è ancora troppo elevato. Ma il vento sta cambiando: nell’anno scolastico 2015/16 il 45,8% degli studenti di terza, quarta e quinta superiore ha fatto esperienza di alternanza, contro il 18,5% dell’anno prima
Dal Pacchetto Treu al Jobs Act l’Italia ha accelerato verso la direzione della flessibilità, garantendo più mobilità nel mondo del lavoro. Per crescere, però, servono ulteriori politiche attive sull’occupazione e una riforma generale dei sussidi
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani