51anni, cresciuto in India: è lui l’outsider che ha rilanciato Microsoft creando una leadership che punta sull’arte dell’ascolto.
Futuro del Lavoro
I giovani Neet che si sono registrati al programma sono 1 milione e 266mila, di cui il 78,6% presi in carico. Di questi, il 55% ha avviato a un intervento di politica attiva. Borgialli (Adecco): I dati dicono che l’apertura ai privati comporta benefici
Servono investimenti nelle imprese e nei talenti, proprio come sta accadendo in Francia in questi anni anche grazie al lavoro di Emmanuel Macron
Da Milano a Napoli, passando per Bari, molte università sono pronte a lanciare i propri poli di ricerca per supportare le imprese nella rivoluzione digitale
Aspirante candidato democratico alle presidenziali 2020, Yang prevede per gli americani un futuro distopico legato alla crescita dell’automazione. Ma non gioca solo sulla paura: propone soluzioni.
Intervista ai Corporate Rebels, quattro ragazzi che hanno deciso di incontrare le aziende dove si lavora meglio
Non solo sensori, telecamere e radar, l’ultimo passo per le self-driving car è dotarsi delle giuste indicazioni per non sbagliare strada e aumentare la sicurezza dei passeggeri grazie al lavoro dei cartografi
Tutto quello che c’è da sapere sull’approccio all’innovazione che, miscelando pensiero analitico e intuitivo, sta rivoluzionando le imprese. Dalla storia ai modelli fino all’impatto sul lavoro
Se in Giappone gli androidi sono già entrati nella vita delle famiglie, in Usa e in Europa aiutano i lavoratori. “Ma non sono una minaccia”, assicura il Professor Bruno Siciliano, tra i massimi esperti italiani di robotica
Internet e digitale stanno cambiando tutto. Dobbiamo ridisegnare la mappa mondiale del lavoro. E l’Italia ha tantissime occasioni da giocarsi. Parla il re del cachemire Brunello Cucinelli
Il professore di economia industriale al Politecnico di Milano fa chiarezza: Il punto è capire se stanno cambiando i consumi o si sta contraendo la domanda. In questo secondo caso, vanno prese delle contromisure
Secondo l’Ocse il proliferare di aziende che dovrebbero essere fallite è la causa del crollo di investimenti e produttività in Europa e l’Italia è il Paese messo peggio. E se incentivi e salvataggi non fossero la strada migliore?
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione