Linda Laura Sabbadini, nota statistica sociale, illustra le difficoltà che hanno avuto e che hanno tuttora i giovani ad inserirsi nel mercato del lavoro
Futuro del Lavoro
Oggi è una tra le quattro posizioni meglio pagate in ambito software. Combina statistica e informatica, ma è difficile trovare corsi accademici per diventarlo. La regola è essere intraprendenti e autodidatti
Sono circa 600mila le imprese a guida straniera in Italia che, nel periodo 2011/2015, hanno fatto registrare un tasso di crescita a due cifre. A beneficiarne non sono solo le casse dello stato ma pure il sistema bancario
Secondo un sondaggio condotto da Industree Communication Hub e TBS Group, per favorire il lavoro agile i datori di lavoro offrono strumenti tecnologici e puntano su campagne di comunicazione interna. Ma la difficoltà maggiore è il cambio culturale nella valutazione delle performance
Quale facoltà facilita l’entrata nel mondo del lavoro? Gli indirizzi scientifici si confermano più affidabili rispetto agli umanistici
Il Ceo di Nesta nel suo nuovo saggio, affronta il nodo della collaborazione tra capacità umane e potenzialità delle macchine come leva per vincere le grandi sfide economiche, ambientali e sociali
8mila dipendenti diretti e un fatturato complessivo di 200milioni di euro. Le cifre e le buone pratiche di un fenomeno che sta rigenerando migliaia di posti di lavoro
I dati parlano chiaro: 9 rapporti di lavoro su 10 sono a termine. Una tendenza diffusa in tutto il mondo occidentale che sembra difficile da fermare. Piuttosto, andrebbe favorita l’occupabilità e un welfare universale a misura di transizioni tra un posto e l’altro
Mentre il governo ha avviato un tavolo di trattativa nazionale con aziende, sindacati e rappresentanze autonome dei lavoratori alla ricerca di nuove modalità contrattuali che possano garantire maggiori tutele, in molte città italiane ci si sta già attrezzando a livello territoriale per migliorare il lavoro dei rider
Da Hangzhou, la nuova culla dell’hitech cinese a Lagos, cuore dello sviluppo africano: cinque città insolite, per visitare le frontiere dello sviluppo economico
Iniziano le vacanze e, tra bagni e cene fuori, è bene spezzare la monotonia con una buona lettura. Perché non scegliere un saggio sui temi del lavoro per farlo? Tra storie fuori dal comune e riflessioni sui massimi sistemi, non avrete di che annoiarvi
Qualche mese prima di salire a Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio ha dato alle stampe un saggio interamente dedito alla corporate social responsibility. Una lettura necessaria per capire che strada prenderà il Governo su questi temi
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione