Ingegneri, meccatronici, risk manager, ma anche impiantisti, cuochi, edili: ecco come la sostenibilità ambientale può creare occupazione e generare valore (non solo per la nostra salute)
Futuro del Lavoro
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell’innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti
Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari. Siamo alla vigilia di una vera e propria rivoluzione dei modelli occupazionali: intervista al giuslavorista Ciro Cafiero
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Dialogo col sociologo Pierpaolo Donati autore di “Quale lavoro-L’emergere di un’economia relazionale”: Non si può fermare la tecnologia, ma le persone sono insostituibili. A patto che…
Il settore assistenza alla persona impiega 3,8 milioni di lavoratori in Italia ed è destinato a crescere, generando ricadute economiche positive anche sul resto dell’economia italiana
Nel Global Recruiting Trends 2017 di LinkedIn, le tendenze per i team di Human Resources: ottimizzazione dei tempi e dell’employer branding
A dieci anni dallo scoppio della crisi ci sono professioni molto diffuse che non esistevano prima del 2007. Altri mestieri, invece, soprattutto nell’artigianato, stanno scomparendo del tutto
è il manager che si occupa della responsabilità sociale dell’impresa. Una figura sempre più richiesta che deve unire competenze tecniche a capacità relazionali, e guidare l’azienda verso il cambiamento
Il testo postumo del sociologo Ulrich Beck è uno strumento necessario per capire e affrontare le sfide che abbiamo all’orizzonte. Leggiamolo insieme
Dalla creazione di Tesla, l’auto elettrica alla portata di tutti, a quella di Space X, l’azienda aerospaziale che punta a colonizzare Marte, Elon Musk è stato definito il Thomas Edison dei nostri tempi, il suo obiettivo: rivoluzionare il mondo in cui viviamo e plasmare il nostro futuro
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione