Il digitale ha portato alla nascita di figure come l’e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst. Dopo la pandemia, ha preso piede anche il 3D virtual designer. E con l’attenzione alla sostenibilità, emerge il reseller
Formazione
In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell’evento di PHYD e Fuori Salone.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto che alcune lauree diventino automaticamente abilitanti. Il provvedimento si applicherà per il momento solo alle lauree magistrali a ciclo unico di Odontoiatria, Farmacia, Medicina Veterinaria, Psicologia. Ma l’elenco è destinato a crescere
Le discipline STEM possono essere il motore dell’innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell’empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell’ingegnere Maurizia Brunetti.
Un nuovo corso di laurea sta per partire tra Pavia e Milano. Obiettivo: formare i futuri esperti di AI attraverso un approccio multididattico e interdisciplinare. Dialogo con Giampaolo Azzoni, prorettore dell’ateneo pavese
L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato un bando di concorso per scegliere una nuova classe di astronauti. Per la prima volta quest’anno verrà selezionato anche uno o una astronauta con disabilità
Secondo uno studio di McKinsey in otto diversi Paesi, il mondo del lavoro dopo la pandemia è destinato a cambiare in maniera ancora più rapida rispetto a quanto preventivato. Da qui al 2030, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato
Il Censimento permanente sui banchi di scuola è un progetto nel quale Istat crede molto ai fini della diffusione della cultura statistica fra le giovani generazioni, spiega la direttrice della comunicazione Serenella Ravioli
L’informatica umanistica è una disciplina ancora considerata di nicchia , eppure la sua portata è pervasiva. L’equivoco di oggi, quando si incoraggia l’acquisizione di competenze informatiche, è il pensare di voler formare solo tecnici e programmatori. Ma la vera sfida è dare vita a una nuova generazione di intellettuali a 360 gradi
La grande scommessa per il governo di Xi Jinping dei prossimi anni è riqualificare la propria forza lavoro, adattandola alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. Nel 2019 Pechino ha effettuato il 56% degli investimenti globali nel settore dell’istruzione
Economista, è stato a capo della task force dell’ex ministra Azzolina per la riapertura degli istituti scolastici, prima di essere nominato nuovo ministro dell’Istruzione del governo Draghi
Gustavo Pietropolli Charmet ci parla degli effetti del Covid-19 sui più giovani e del perché è fondamentale che possano continuare ad andare a scuola, nonostante la pandemia
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione