Il mercato, italiano e non, offre prodotti di grande valore: dalle inchieste giornalistiche alle ricostruzioni storiche, dai temi economici a quelli ambientali. Ce ne sono per tutti i gusti.
Formazione
Non siamo nati per scrivere, siamo nati per parlare. Siamo, letteralmente, “fatti di discorsi”. Ma i nostri discorsi non sono tutti uguali, spiega Chris Anderson, curatore della non profit che gestisce l’universo TED. Ci sono discorsi che si concentrano sul “come”, altri che raccontano il “quando”. Ma è solo focalizzandosi sul “perché” che diventano efficaci
Il nuovo acronimo include anche la “A” di “Arte”, incorporando l’apprendimento del pensiero critico e della creatività per risolvere i problemi e connettere le informazioni
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
Il digitale ha portato alla nascita di figure come l’e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst. Dopo la pandemia, ha preso piede anche il 3D virtual designer. E con l’attenzione alla sostenibilità, emerge il reseller
In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell’evento di PHYD e Fuori Salone.
Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è previsto che alcune lauree diventino automaticamente abilitanti. Il provvedimento si applicherà per il momento solo alle lauree magistrali a ciclo unico di Odontoiatria, Farmacia, Medicina Veterinaria, Psicologia. Ma l’elenco è destinato a crescere
Le discipline STEM possono essere il motore dell’innovazione, tanto tecnologica quanto culturale, e condurci allo sviluppo dell’empatia e della resilienza. Ma come? Il parere autorevole della matematica Lorella Carimali e dell’ingegnere Maurizia Brunetti.
Un nuovo corso di laurea sta per partire tra Pavia e Milano. Obiettivo: formare i futuri esperti di AI attraverso un approccio multididattico e interdisciplinare. Dialogo con Giampaolo Azzoni, prorettore dell’ateneo pavese
L’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato un bando di concorso per scegliere una nuova classe di astronauti. Per la prima volta quest’anno verrà selezionato anche uno o una astronauta con disabilità
Secondo uno studio di McKinsey in otto diversi Paesi, il mondo del lavoro dopo la pandemia è destinato a cambiare in maniera ancora più rapida rispetto a quanto preventivato. Da qui al 2030, fino a 100 milioni di persone dovranno trovare un impiego diverso dal proprio, acquisendo nuove e più sofisticate competenze per poter rimanere appetibili sul mercato
Il Censimento permanente sui banchi di scuola è un progetto nel quale Istat crede molto ai fini della diffusione della cultura statistica fra le giovani generazioni, spiega la direttrice della comunicazione Serenella Ravioli
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni