Dal 2010/2011 al 2017/2018 gli iscritti a Ingegneria sono cresciuti di 7mila unità diventando il 14,5% di tutti gli immatricolati degli atenei italiani. Sciuto (Politecnico): Queste lauree ti formano la mente e offrono buone possibilità di trovare un lavoro velocemente
Formazione
Ambizione Italia è il progetto di ecosistema che mira a coinvolgere 2 milioni di studenti in programmi e corsi. Nel perimetro della proposta nasce la piattaforma Phyd per l’orientamento lavorativo
Il tasso di dispersione scolastica è calato dal 20,8% di dieci anni al 13,8% del 2016. I dati sono in discesa, ma siamo ancora al di sopra dell’obiettivo del 10% di Europa 2020, e le regioni meridionali superano la media nazionale
La tecnologia sta trasformando qualsiasi business, in qualunque settore, anche quello farmaceutico, da anni uno dei territori di conquista delle grandi aziende digitali
Intervista al direttore dell’istituto di biorobotica alla Scuola Sant’Anna di Pisa: I fondi sono pochi, la concorrenza è tanta e il nostro ambiente è troppo conservatore. La ricerca italiana ha bisogno di una scossa
Dimenticatevi pure nel cassetto il vecchio curriculum (e pure la sua versione in formato europeo): ora la ricerca di personale va in un’altra direzione
Per Giovanni Biondi, presidente di Indire, devono essere le scuole a decidere se ci sono le condizioni per realizzare percorsi utili al curriculum dei ragazzi. Il discrimine? La co-progettazione con le imprese
Parla Nadia Cattaneo, preside dell’Istituto tecnico economico Enrico Tosi di Busto Arsizio, Varese, la migliore scuola d’Italia
Dialogo a tutto tondo con l’ex ministro dello Sviluppo Economico ed ideatore del Piano Industria 4.0. Che manda un messaggio chiaro ai giovani
Quale facoltà facilita l’entrata nel mondo del lavoro? Gli indirizzi scientifici si confermano più affidabili rispetto agli umanistici
Diminuiscono i fondi, gli studenti e i docenti: la ricetta del Professor Gianfranco Viesti per cambiare l’Università e garantire il diritto allo studio
Gli apicoltori italiani sono 45.513, per un settore che vale oltre 2 miliardi di euro. Se i consumi di miele sono in aumento, la produzione crolla tra cambiamenti climatici e malattie. Ma la tecnologia potrebbe essere d’aiuto per il futuro di questa professione
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?