Innovazione digitale e docenti valorizzati: gli studenti estoni crescono in un contesto ideale, frutto di lungimiranza e grandi investimenti. Un modello che sempre più Paesi prendono ad esempio
Formazione
Intervista all’executive director di Insead Global Indices, a margine della presentazione del rapporto sul Global Talent Competitiveness Index 2018: Il futuro? Dovremo imparare tutta la vita. E creare scuole che sappiano cambiare
Napoli ma non solo. Il Mezzogiorno d’Italia, grazie alle sue università di qualità, attira le multinazionali della tecnologia. è il nuovo volto tech del Sud, dove le imprese innovative sono un quarto del totale italiano
Alain Dehaze, CEO di Adecco Group, si autodefinisce realisticamente ottimista . La tecnologia non distruggerà il lavoro umano, ma dobbiamo essere preparati a questi cambiamenti. E tutto ruota intorno alle competenze e alla formazione
Video intervista al responsabile Education di Confindustria sull’importanza di coltivare le competenze giuste sin dai banchi di scuola per costruire la propria occupabilità.
Il nuovo AD del colosso informatico sui temi della conciliazione vita-lavoro e sulla formazione dei giovani che stanno per affacciarsi al mercato professionale.
Servono manager della complessità, capaci di abitare i confini tra i saperi, traendone opportunità. Intervista a Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia
In un mondo stravolto dalle tecnologie digitali, i metodi di apprendimento, la scuola e le università non potevano restarne al di fuori. I Millennial non sono più gli studenti di 20 anni fa. L’esperienza di Andrea Cioffi, fondatore di Enjoy Your Learning
Viaggio nel futuro del lavoro con il co-founder del laboratorio di fabbricazione digitale di Milano: i giovani devono puntare sulle STEM e il digitale
Sono le scuole che più servirebbero all’Italia, ma gli studenti sono ancora pochi: Dobbiamo recuperare il ritardo, soprattutto legislativo, per rilanciare l’idea di un Paese che ce la fa
Nel Gruppo Loccioni ogni anno mille studenti neodiplomati o neolaureati si formano in azienda: Orientare i ragazzi verso il futuro significa disseminare valore
Le imprese che puntano sui corsi sono il 60% del totale, ma in troppi ritengono che la formazione non sia necessaria ai dipendenti. Serve un cambio di mentalità.
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?