Cinque istituti superiori hanno superato le selezioni internazionali e sono entrate nella rete globale delle scuole changemaker di Ashoka
Formazione
Cresce l’età della forza lavoro, ma i profili senior non sono “anziani”. Un confronto con Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica di Milano
Per il 92 per cento dei giovani è importante lavorare per un’azienda responsabile a livello ambientale e sociale. Talmente importante da rientrare tra i criteri con cui si sceglie il lavoro per cui candidarsi
Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Un programma di apprendimento per lavoratori di ogni età e di grado migliorerebbe la produttività e aumenterebbe l’occupabilità delle persone
Lo scambio di conoscenze tra junior e senior oggi diventa una necessità per non restare indietro e aggiornare le forme di organizzazione del lavoro
In Italia il mismatch fra mondo produttivo e scuola è ancora troppo elevato. Ma il vento sta cambiando: nell’anno scolastico 2015/16 il 45,8% degli studenti di terza, quarta e quinta superiore ha fatto esperienza di alternanza, contro il 18,5% dell’anno prima
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione