Comunicano su Telegram. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag. Radiografia dei giovani Italiani seguaci di Greta Thunberg
Economia e Mercati
Cosa sto comprando”? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
Non solo case, auto e viaggi: ormai esistono app che permettono di risparmiare e condividere diversi ambiti della vita quotidiana
Antologia dei termini-chiave dell’ultimo saggio di Rossella Sobrero, esperta di comunicazione sociale e animatrice del Salone della Csr di Milano: Siamo nel mezzo di una straordinarie evoluzione. Per questo serve un nuovo vocabolario
Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell’Istat, oggi portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.
La filiera agroalimentare sta cambiando pelle grazie a startup che propongono nuovi modelli di business sostenibili , basati su tecnologia e sharing. Così lo spreco si trasforma in valore
Da semplice scelta di condivisione a business vero e proprio. Il peer to peer eating sta diventando un mercato sempre più agguerrito. Ecco come diventare personal chef e far diventare ristorante la propria cucina
Con un totale di oltre 41 milioni di euro raccolti nel 2017 e un aumento del 45% rispetto all’anno precedente, il crowdfunding è lo strumento dal potenziale più alto per startupper, imprenditori e creativi. Ma come si costruisce una campagna crowdfuding di successo?
Il professore di economia industriale al Politecnico di Milano fa chiarezza: Il punto è capire se stanno cambiando i consumi o si sta contraendo la domanda. In questo secondo caso, vanno prese delle contromisure
Autrice del libro-Bibbia dell’economia collaborativa è stata definita da Monocle una dei 20 speaker più influenti a livello globale: la rivoluzione della sharing riguarda soprattutto i rapporti tra le persone
Intervista a Valerio De Stefano, esperto di gig economy: oggi i lavoratori coinvolti nell’economia delle piattaforme lo fanno per mestiere. E chiedono condizioni migliori
Lo stima il Global Coworking Survey 2017, secondo cui i workers degli spazi condivisi entro fine anno saranno il doppio dal 2015. Campagnano (Impact Hub Trentino): In futuro connetteremo sempre più i coworker con le realtà esterne
Oggi le misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi stanno cominciando a comparire nei piani welfare di alcune realtà aziendali. Tra questi, supporti economici per il trattamento di fertilità e per il congelamento degli ovuli. Mentre resta aperto, in Italia, il tema del congedo mestruale
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione