All’inizio della pandemia si pensava che l’economia della condivisione sarebbe crollata definitivamente. Invece non è stato così: la dimensione ecologica di car sharing, car pooling, fashion sharing e altre pratiche simili sta trainando questi mercati
Economia e Mercati
In tempi di crisi sono molte le idee di giovani imprenditori per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro, soprattutto delle fasce più fragili della popolazione. Eccone alcune fra le più innovative
è uno dei settori che più velocemente si stanno riadattando alle nuove circostanze: dal contract logistics al big data analytics fino a soluzioni basate sui meccanismi della sharing economy. Così cambierà il comparto dopo l’emergenza pandemica
Sono stati tra i lavoratori essenziali in attività durante il lockdown. Dopo che le loro sorti sono state lasciate nelle mani dei giudici per anni, con il decreto salva imprese del 2019 si è cercato di mettere ordine. Ma restano molte questioni aperte, a partire dalla sicurezza
Airbnb, Uber, We Work…Le maggiori aziende di condivisione del mondo stanno crollando sotto i colpi del Covid19. Siamo al capolinea della sharing economy? Il parere di Marta Mainieri, fondatrice di Collaboriamo.org e curatrice di Sharitaly
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza green , ha sempre più partecipanti. è il fenomeno del Wwoofing
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Comunicano su Telegram. La parola gerarchia nel loro movimento non esiste. Diffondono il loro messaggio a suon di hashtag. Radiografia dei giovani Italiani seguaci di Greta Thunberg
Cosa sto comprando”? è questa la domanda che sempre più spesso si fanno i consumatori. E le aziende (se vogliono avere successo) devono fare la loro parte per aiutarli a rispondere nel modo corretto
Non solo case, auto e viaggi: ormai esistono app che permettono di risparmiare e condividere diversi ambiti della vita quotidiana
Antologia dei termini-chiave dell’ultimo saggio di Rossella Sobrero, esperta di comunicazione sociale e animatrice del Salone della Csr di Milano: Siamo nel mezzo di una straordinarie evoluzione. Per questo serve un nuovo vocabolario
Al via il primo corso per sustainability manager della funzione pubblica. Il responsabile scientifico è Enrico Giovannini, ex ministro e numero uno dell’Istat, oggi portavoce dell’Alleanza per lo sviluppo sostenibile: Occorre che anche il pubblico cambi paradigma.
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista