Da quando, a ottobre 2022, il fondatore di Tesla e SpaceX ha acquistato il social dell’uccellino per quarantaquattro miliardi di dollari i cambiamenti non si sono arrestati. E altri arriveranno
social-network
Oggi ha oltre 160 milioni di follower. Tutto è partito dopo aver perso il lavoro in fabbrica, cominciando a produrre video in cui fa ironia su azioni illogicamente complicate. Le origini e l’ascesa del re italiano di TikTok, dal social alla tv
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
I comportamenti “originali” di Elon Musk, il controverso proprietario di Twitter, riportano alla ribalta delle cronache degli ultimi mesi un tema che ci segue da oltre 10 anni: qual è il ruolo che i social svolgono nelle nostre vite, tra rischi a cui ci pongono di fronte e opportunità che dischiudono?
Non più solo video con i consigli per gli acquisti: si diffondono quelli che, al contrario, suggeriscono cosa non comprare. Il trend si è sviluppato dal basso attraverso TikTok, ma è ancora troppo recente per capire se avrà o meno un effetto sulle vendite
Vicedirettore del Post, autore dei podcast “Morning” e “Politics”, alle spalle ha quattro edizioni di successo del progetto “Da Costa a Costa”. L’obiettivo del giornalismo è rimasto «indagare e approfondire la realtà, solo che i mezzi ora si sono moltiplicati», dice
Mentre la normativa cerca di farsi sempre più stringente, il mercato dei baby influencer sta conoscendo una fase di boom. Per loro il pubblico è doppio: da una parte i loro coetanei e, dall’altra, i genitori di questi ultimi
Il governo francese è ricorso alla app Tinder per trovare un lavoro stagionale per i giovani under 25. Il ministro Brunetta ha stretto una partnership con Linkedin per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ma servono maggiori investimenti nella comunicazione digitale e nel social recruiting
L’applicazione dei metodi del pensiero antico e contemporaneo aiuta a superare momenti di difficoltà o a trovare la propria vocazione. «Siamo una società che non presta attenzione all’interiorità», spiega Maura Gancitano, che insieme ad Andrea Colamedici ha fondato la scuola filosofica Tlon. Ma esistono modi per conoscere meglio se stessi e capire la strada giusta per ciascuno.
È la scelta fatta dai big, come il Prado di Madrid, gli Uffizi di Firenze e il Metropolitan di New York, ma anche dai più piccoli come il MArTa di Taranto. «Seminare curiosità è la chiave per portare le persone a visitare i musei», spiega Ilde Forgione, responsabile del canale TikTok degli Uffizi
È conosciuto come “il social prof” più amato d’Italia. I suoi profili Instagram e Tik Tok hanno conquistato in pochi mesi migliaia di studenti, dimostrando come i social network possano essere preziosi alleati per il mondo della formazione e validi canali per costruire un nuovo modello di scuola digitale
Spiega l’etnografa digitale Alice Avallone: «nella fitta selva di fake news e insistenti advertising i genuinfluencer sono una sorta di zona franca dove le persone possono andare per trovare contenuti più interessanti ed educativi»
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione