Durante la pandemia in Italia il numero dei lettori è aumentato del 3%, grazie anche ai supporti digitali, ma questo non basta a decretare la fine di una crisi ormai decennale dell’editoria. L’editore Joshua Volpara racconta cosa sta cambiando in questo settore e come dobbiamo immaginarne il futuro
skill
In poco più di un anno il settore del design si è trasformato. La formazione deve aderire a questo cambiamento preparando al meglio i professionisti di domani. Ma su quali competenze puntare? Il racconto del presente con uno sguardo al futuro, nell’evento di PHYD e Fuori Salone.
La disruption digitale e la pandemia hanno accelerato l’uso e la diffusione di applicativi basati sull’intelligenza artificiale. In un simile scenario, i lavoratori dovranno dotarsi di nuove competenze specifiche, le cosiddette fusion skill.
Con i suoi Google certificates , Big G ha lanciato un nuovo paradigma della formazione in cui contano soprattutto le competenze, non tanto il titolo di studio. E non è l’unica azienda. è proprio ora di dire addio ai cari vecchi atenei? Ne abbiamo discusso con due esperti
La trasformazione digitale stava cambiando il mondo del lavoro. Poi è arrivato il Covid19 e il mutamento è accelerato. Per riuscire ad affrontare questa rivoluzione la chiave sta nelle nuove skills richieste dal mercato. Questo il tema affrontato dall’incontro Competenze nell’era del digitale organizzato da Fiera Automation&Testing insieme a The Adecco Group
C’è chi punta sul passaggio da un lavoro all’altro come leva per migliorare il proprio trattamento salariale. Il 64% dei lavoratori americani sono job hopper, soprattutto tra i Millennials
Career Gear è un’associazione americana con un’unica finalità: vestire a puntino i suoi assistiti nel delicatissimo momento di un colloquio. I risultati? Sorprendenti. E presto sbarcherà in Europa
Parla l’amministratore delegato di Cisco Italia: Il ripensamento di tutto il sistema-Paese attraverso il digitale è fondamentale per diventare agili: vale per lo Stato come per le imprese
Ambizione Italia è il progetto di ecosistema che mira a coinvolgere 2 milioni di studenti in programmi e corsi. Nel perimetro della proposta nasce la piattaforma Phyd per l’orientamento lavorativo
Intervista a tutto campo al decano dei coach italiani, ora vice allenatore dei San Antonio Spurs in Nba: Qui è tutto diverso. Io ho portato dei dubbi: solo se si sa mettere in discussione un’organizzazione è davvero grande
Dal libro di Antonella Salvatore, direttrice del centro di avviamento alla carriera della John Cabot University, arriva una provocazione per Neet, disoccupati e giovani che si affacciano al mondo del lavoro: per essere competitivi ci vuole un cambiamento culturale
IBM ha creato il Career Transition Center , che serve per riposizionarsi sul mercato del lavoro e creare competenze nuove tra gli addetti dell’impresa, dentro o fuori di essa. La filosofia è quella del reskilling
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione