Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione
digitale
I meme sono ormai parte integrante del panorama dei social media. Queste creazioni digitali, apparentemente semplici e innocue, hanno un enorme potenziale, poiché attraverso il canale dell’ironia e della satira possono svolgere una rilevante funzione di comunicazione politica. E, in alcuni casi, di propaganda. Quali sono le loro principali caratteristiche? E come possono costituire la base per una nuova cultura partecipativa?
Lo smart working potrebbe rappresentare un importante volano per rivitalizzare alcune aree del nostro Paese, tuttavia resta spesso una potenzialità inespressa. Quali sono i passi da compiere per attuare un cambiamento? Ne parliamo con il sociologo Andrea Membretti
Sono animati dai sistemi di intelligenza artificiale, ma parlano e si muovono come persone in carne e ossa. Oggi, nel mondo, ne esistono 150 e generano un giro di affari che si aggira intorno ai 500 milioni di dollari, dando vita anche a nuove opportunità professionali. Alla scoperta dell’universo dei virtual influencer.
Aziende, pubbliche amministrazioni e utenti entrano in contatto sempre più spesso attraverso l’intelligenza artificiale. Ecco perché diventa importante curare e progettare al meglio la relazione tra uomini e macchine
Aumenta la quota di italiani che, per ottenere un prestito, fa ricorso a un agente finanziario. Una figura professionale che negli ultimi anni ha cambiato pelle, diventando una sorta di broker del consumatore, con competenze digitali e nella finanza green
Il governo francese è ricorso alla app Tinder per trovare un lavoro stagionale per i giovani under 25. Il ministro Brunetta ha stretto una partnership con Linkedin per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione. Ma servono maggiori investimenti nella comunicazione digitale e nel social recruiting
Lo storytelling digitale è diventato uno strumento di intervento educativo, ma anche una leva fondamentale per generare cambiamento sociale e culturale, non solo per raccontarlo. Il caso del podcast Tits Up!
L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione