Negli ultimi due anni e mezzo le abitudini degli italiani si sono davvero trasformate? E in che misura? A indagare questi aspetti, una ricerca dell’Università Cattolica di Milano
covid
A due anni dall’esplosione della pandemia da Covid-19, non c’è stato il boom di licenziamenti temuto e ci sono nuove assunzioni, ma sono per lo più part-time. La disoccupazione resta alta, eppure le aziende non trovano facilmente i lavoratori che cercano. Francesco Seghezzi spiega come sta cambiando lo scenario e quali sono le prospettive per il futuro
Una delle parole più ricorrenti, nello speciale vocabolario della pandemia, è senza dubbio “digitalizzazione”. Gli italiani hanno infatti cominciato a capire che il futuro della loro salute passa necessariamente da questa modalità di approccio e di erogazione servizi. Un futuro che avrà bisogno di nuovi professionisti. Un domani in digitale che abbraccia le cose relativamente […]
La pandemia ha accelerato processi già in atto e creato nuove tendenze. Tra gli esiti di questi cambiamenti, lo spostamento di professionisti dai settori più colpiti dalle conseguenze delle norme per contenere il Covid-19. L’intervista a Francesco Armillei assistente di ricerca alla London School of Economics e socio del think-tank Tortuga
Secondo il Rapporto annuale 2021 della “Fondazione Leone Moressa”, il tasso di occupazione degli immigrati per la prima volta è inferiore a quello dei lavoratori italiani. Eppure sono aumentate le imprese guidate da stranieri. E il contributo dell’economia dell’immigrazione continua a essere determinante
Tra design, arte e digitale, le Città Creative UNESCO italiane ridisegnano il post-pandemia nel segno della cultura: a trainarle è l’esempio del capoluogo piemontese che usa strumenti di design per la propria progettazione sociale
Il bando “Conciliamo” del Ministero della Famiglia ha trovato esito positivo: 127 aziende sono state selezionate per ottenere un finanziamento da parte dello Stato per i loro progetti di welfare. La pandemia però costringerà inevitabilmente a un aggiornamento delle proposte
Il mondo dello spettacolo è stato tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza pandemica. Questa dura esperienza, tuttavia, ha dischiuso anche nuove opportunità e aperto orizzonti per immaginare il futuro
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
“You Only Live Once”: si vive una volta sola. Oggi più che mai queste parole suonano come un mantra per molti giovani che, con l’arrivo della pandemia, hanno deciso di intraprendere strade nuove
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
Nel 2020 il 70% ha effettuato nuove assunzioni. E nel 2021 quattro su cinque vorrebbero ampliare i propri organici. Ma anche le imprese innovative hanno difficoltà a reperire alcuni profili professionali.
Nuovo boom storico per le vendite di rossetti. Come mai? «La vulnerabilità – spiega Francesco Morace, sociologo e saggista – viene in qualche modo fronteggiata non con una ritirata dal consumo (come qualcuno aveva previsto) ma da una versione più consapevole di un’esperienza felice che ci salva».
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni