Niente carta stampata, né magazine online, ma newsletter attraverso cui comunicare ad una community selezionata. È questa una nuova tendenza nel mondo dell’informazione. Qui raccontiamo i segreti di tre professionisti di successo
Ispirare
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai piccoli di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
In che modo il concetto di “limite” è entrato nel mondo del lavoro? Quale valenza può avere oggi? E come possiamo identificare il significato più profondo del lavoro? Una chiacchierata con il professor Supiot per riflettere su queste e altre tematiche del mondo del lavoro contemporaneo
Il Movimento dei professionisti Etici del Digitale, nato nel 2017, è oggi una rete che, solo in Italia, conta 250 volontari che hanno formato 75mila giovani e 25mila adulti su temi come reputazione digitale, sexting e cyberbullismo, innovazione e mondo digitale
L’applicazione, che consente agli utenti di effettuare pagamenti senza esibire una carta di credito, ha chiuso un maxi round di finanziamenti da 320 milioni, il più alto mai raggiunto per una startup in Italia. Dalmasso: «Assumiamo con una media di una persona al giorno e contiamo in 12-18 mesi di raddoppiare il numero dei dipendenti»
Dall’agricoltura sostenibile portata nella storica azienda di famiglia, ad una startup per fare rete e ridurre il gender gap, fino a un progetto che punta a mettere le tecnologie più innovative in campo medico al servizio di tutti: sono queste alcune delle storie imprenditoriali d’innovazione al femminile inserite nella FAB50 dell’associazione GammaDonna
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non esiste, ad oggi, una grammatica del podcast. Ciò costituisce un punto di debolezza di questa forma di narrazione, ma anche la sua forza. Antonio Iovane, podcaster di successo, ci porta alla scoperta di questo mondo appassionante
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore
Chiara Montanari, ingegnera, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. «Oggi spiego alle aziende innovative come gestire l’incertezza, presidiare il cambiamento, valorizzare l’ambiente e la diversità, saper cogliere le opportunità e agire con lucidità fronteggiando le emergenze». Antartic Mindset è il nome di questo metodo
Gli obblighi comunicativi variano a seconda della grandezza dell’azienda, e quelle con meno di cinquanta dipendenti ne sono esonerate. Ma è spesso nelle aziende di maggiori dimensioni che il differenziale retributivo tra donne e uomini è più elevato
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione