Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Ispirare
Le realtà che investono in iniziative di Diversity, Equity e Inclusion hanno un grande potenziale innovativo e sono in grado di generare un forte senso di appartenenza. Ma come si sviluppano politiche di DE&I realmente efficaci? Ne parla l’esperta Shata Diallo
Un percorso professionalizzante può essere la via migliore per combattere la recidiva e creare opportunità per una vita diversa. Molti progetti di aziende e cooperative coinvolgono le persone detenute, ma la quota maggiore di impieghi arriva ancora dalle amministrazioni penitenziarie
Giovanissimo, a soli 17 anni, ha creato un dispositivo in grado di produrre energia elettrica a impatto zero. L’obiettivo di Jeremiah è quello di aiutare il suo Paese, la Sierra Leone, e più in generale il continente africano, a combattere il grave problema della povertà energetica
I “manager della felicità” certificati, in Italia, sono già 250. Sono figure sempre più ricercate, in uno scenario in cui aumentano le aziende che rivoluzionano lo stile di gestione delle persone, consapevoli che il successo passa anche attraverso il grado di soddisfazione delle risorse
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Oggi anche i brand di moda sono chiamati a fare decisi passi avanti in termini di DE&I, riconoscendo il valore dell’unicità e l’importanza di avere al proprio interno talenti e team multiculturali. Il racconto, a PHYD, di alcune tra le voci di settore più autorevoli.
Sempre più organizzazioni oggi si affidano a team diversificati, ma mettere insieme persone con background differenti non basta. Occorrono leader illuminati e un contributo plurimo che vada ben oltre la parità di genere. Questo il tema del sesto appuntamento di WoW – Women on Wednesday.
Da Nord a Sud, l’”Italia interna” è soggetta a spopolamento e degrado. Ma ci sono molte iniziative che mirano a invertire la tendenza investendo sul territorio, sulle persone che restano, sull’accoglienza dei migranti
In un’epoca in cui in molti lavori si richiedono capacità trasversali, anche gli scrittori si confrontano con una nuova mulidisciplinarietà. Raccontare storie, attraverso libri, podcast, serie tv, è un modo per determinare la realtà, per imparare a conoscerla e a maneggiarla. Approfondiamo il tema con l’autore de “La città dei vivi”
In provincia di Milano, è partito un progetto per insegnare la robotica fin dalle elementari, stimolando il pensiero logico, la creatività, ma anche la capacità di lavorare in gruppo
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista