La più grande azienda “vertical farming” d’Europa si trova in Italia, a Cavenago, nell’hinterland di Milano. «Lavoriamo con i metodi dell’agricoltura biologica adattati a un impianto verticale nel quale non si usano pesticidi e si riducono al massimo gli sprechi di acqua ed energia», spiega Mara Lucilla Valsecchi, CEO di Planet Farms
Ispirare
Il libro del giornalista Beniamino Pagliaro “Boomers contro Millennials” racconta le illusioni perdute di una generazione, ma fornisce anche le possibili chiavi per cambiare marcia
Un libro raccoglie le esperienze di 101 manager che, in piena pandemia, hanno accettato la sfida di tornare sui banchi di scuola. Perché di fronte al mondo paralizzato, dicono, serviva «migliorarsi per uscire più forti» e «restare coraggiosi, vivi»
«Esistono suoni che, nella vita di tutti i nostri giorni, diamo per scontati… Ed è un vero peccato.» Da questa considerazione è nata la sfida di Chiara Luzzana, considerata tra i sound designer più innovativi nel mondo. Una sfida «che spazia fra arte e marketing e che permette ai brand e alle persone di farsi ascoltare di nuovo, e per davvero».
La “Cycling Strategy” europea si propone di riconoscere la bicicletta come un vero e proprio mezzo di trasporto, raddoppiando il numero di chilometri percorsi entro il 2030
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
Ventisettenne di Padova, ha fondato Career Leadhers per supportare le donne nel loro sviluppo personale e professionale, con masterclass e incontri tenuti da grandi professioniste su vari temi
Che cosa insegna la vicenda di Jacinda Ardern, giovane premier della Nuova Zelanda e capo del Partito laburista che, nel gennaio scorso, ha annunciato, a sorpresa, le dimissioni? Che esiste un nuovo potere “al femminile” capace di trovare, nel senso del limite, la propria essenza
Si chiama PROMEHS ed è un progetto europeo per aiutare a migliorare le competenze sociali ed emotive di insegnanti e studenti. L’iniziativa mira a offrire training a operatori scolastici per potenziare la promozione della salute mentale a scuola
È la più giovane manager nella storia del Financial Times. La sua grande sfida è stata quella di portare un imprinting innovativo, imprenditoriale, all’interno di un contesto molto strutturato e tradizionale. Ne parla nella nostra video-intervista
L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione