Dall’agricoltura sostenibile portata nella storica azienda di famiglia, ad una startup per fare rete e ridurre il gender gap, fino a un progetto che punta a mettere le tecnologie più innovative in campo medico al servizio di tutti: sono queste alcune delle storie imprenditoriali d’innovazione al femminile inserite nella FAB50 dell’associazione GammaDonna
Ispirare
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non esiste, ad oggi, una grammatica del podcast. Ciò costituisce un punto di debolezza di questa forma di narrazione, ma anche la sua forza. Antonio Iovane, podcaster di successo, ci porta alla scoperta di questo mondo appassionante
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Dieci anni fa si definiva un “design thinker”, oggi invece ha deciso di abbracciare il “policy design”. Che relazione e che differenze ci sono tra questi due ambiti? E in cosa consistono, concretamente, queste professioni? Il racconto dell’esperto Guglielmo Apolloni
Sempre più persone si stanno convertendo a un nuovo modo di lavorare e vivere: da remoto e in giro per il mondo. Oggi sono oltre 35 milioni ma le proiezioni parlano di 100 milioni di lavoratori nei prossimi tre anni. Intorno al fenomeno sono fioriti servizi, dal reperimento degli alloggi alle scuole per i figli. L’esperienza di Patrizio Ambrosetti, pioniere del settore
Chiara Montanari, ingegnera, è stata la prima italiana a capo di una spedizione in Antartide. «Oggi spiego alle aziende innovative come gestire l’incertezza, presidiare il cambiamento, valorizzare l’ambiente e la diversità, saper cogliere le opportunità e agire con lucidità fronteggiando le emergenze». Antartic Mindset è il nome di questo metodo
Co-founder di Boniviri, è entrato tra gli under 35 della classifica “50 Next”. «Il mondo del cibo ha tantissime nuove prospettive da esplorare. Si può fare molta innovazione anche in pochi ettari, trovando soluzioni da scalare in altri settori», dice
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
Legambiente ha lanciato il progetto BeComE per aiutare molti piccoli comuni a diventare comunità energetiche. Ci sono 2,2 miliardi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Le realtà che investono in iniziative di Diversity, Equity e Inclusion hanno un grande potenziale innovativo e sono in grado di generare un forte senso di appartenenza. Ma come si sviluppano politiche di DE&I realmente efficaci? Ne parla l’esperta Shata Diallo
Un percorso professionalizzante può essere la via migliore per combattere la recidiva e creare opportunità per una vita diversa. Molti progetti di aziende e cooperative coinvolgono le persone detenute, ma la quota maggiore di impieghi arriva ancora dalle amministrazioni penitenziarie
Tecnologie come Chat Gpt rappresentano una rivoluzione nel mondo dell’AI. Ma come funzionano realmente? Come avviene il loro processo di apprendimento e quali criticità possono innescare? Indaghiamo questi temi con Guido Boella, professore dell’Università di Torino
«A un certo punto ho fallito. Avevo perso soldi, relazioni e ruoli. Ma non le mie capacità, che sono quelle che mi hanno permesso di ripartire», racconta la fondatrice della Scuola, Francesca Corrado
Lo smart working potrebbe rappresentare un importante volano per rivitalizzare alcune aree del nostro Paese, tuttavia resta spesso una potenzialità inespressa. Quali sono i passi da compiere per attuare un cambiamento? Ne parliamo con il sociologo Andrea Membretti