Video intervista al premio Nobel per l Economia: I prossimi cinque anni? Bisognerà fronteggiare l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. E garantire a tutti, non solo ai migliori, un’occupazione dignitosa
Tutti gli articoli
Il visionario fondatore di Virgin Records, un impero da 5 miliardi di dollari, a quasi 70 anni non ci pensa nemmeno alla pensione. E continua a investire. Prossima fermata? La rivoluzione dell’industria alimentare
Ingegneri, meccatronici, risk manager, ma anche impiantisti, cuochi, edili: ecco come la sostenibilità ambientale può creare occupazione e generare valore (non solo per la nostra salute)
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Chiudersi a riccio e cercare di arginare la tecnologia perché ci intimorisce è un errore clamoroso: ci fa perdere il contatto con la frontiera dell’innovazione. E allontana da noi i migliori giovani talenti
Secondo la Banca Mondiale entro il 2020 il crowd work raggiungerà un fatturato pari a 25 miliardi di dollari. Siamo alla vigilia di una vera e propria rivoluzione dei modelli occupazionali: intervista al giuslavorista Ciro Cafiero
La formazione dei giovani al centro del programma di H-Farm, incubatore made in Italy situato nel trevigiano: al via il primo corso di laurea in Digital Management rivolto ai giovani con l’obiettivo di riuscire a cogliere le opportunità che il mondo in trasformazione offre loro.
Tra casse automatiche e app, anche gli store sono destinati a cambiare per sempre. Da Auchan ad Amazon Go, il retail 4.0 sta sempre più prendendo piede anche in Italia
Intervista all’autore di Futuro Artigiano: La scuola è fondamentale: in Svezia formano 800mila tecnici superiori all’anno, noi solo 10mila. Solo coniugando cultura e tecnologia possiamo ridare un senso al lavoro
Il 25 settembre è la Giornata mondiale dei sogni. In quest’occasione The Adecco Group presenta una survey per capire quali caratteristiche dovrebbe avere il luogo di lavoro ideale, tra welfare e inclusione
Dialogo col sociologo Pierpaolo Donati autore di “Quale lavoro-L’emergere di un’economia relazionale”: Non si può fermare la tecnologia, ma le persone sono insostituibili. A patto che…
Il contratto di apprendistato professionalizzante ha aperto le porte del mondo del lavoro a milioni di giovani. è ancora attuale? Sette ragioni per dire sì
Gli obblighi comunicativi variano a seconda della grandezza dell’azienda, e quelle con meno di cinquanta dipendenti ne sono esonerate. Ma è spesso nelle aziende di maggiori dimensioni che il differenziale retributivo tra donne e uomini è più elevato
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione