Il vostro capo? Nove volte su dieci pensa che dopo il Covid dovrete acquisire nuove competenze
world-economic-forum
Il titolo di studio e le hard skill non basteranno più, spiegano dal World Economic Forum. Le aziende richiedono abilità di problem solving, attenzione ai dettagli e capacità di apprendimento continue, anche senza il “pezzo di carta”
Secondo il World Economic Forum, serviranno ancora 99,5 anni per raggiungere la parità di genere nel mondo. Per questo l’organizzazione ha lanciato in vari Paesi degli acceleratori , soluzioni pubblico-private per avviare il cambiamento. Ne servirebbe uno anche in Italia
In vista del World Economic Forum di Davos, emerge la consapevolezza di come i governi e le istituzioni debbano gestire in modo proattivo l’automazione. Puntando sugli scenari che possono essere creati, e non su quelli che possono essere distrutti
Dopo vent’anni e quatto riforme siamo ancora uno dei mercati del lavoro più rigidi al mondo: colpa di riforme che hanno interessato solo una parte degli addetti. E di tante, troppe cose che mancano per essere a livelli (almeno) europei
Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Come è possibile essere una buona leader senza mettere in campo uno stile contrassegnato dall’aggressività? E quali sono le condizioni per amministrare un’impresa che sia realmente attenta alle questioni di genere e promuova l’empowerment femminile? Cinque manager di successo raccontano il loro modello.
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani