Sono sempre più gli italiani che, per le loro vacanze, scelgono di unire la riscoperta dei territori e dei prodotti tipici allo slow tourism. Scopriamo come si sta evolvendo questo fenomeno e quali sono le mete più gettonate
turismo
Iaia Pedemonte, giornalista esperta di turismo e curatrice del sito Gender Responsible Tourism, ci porta alla scoperta del turismo femminile tra nuove opportunità lavorative per le donne in questo settore, turismo responsabile e mete consigliate
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?
L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”
Il mondo del turismo e dei viaggi è per sua natura in continua trasformazione. Con la digitalizzazione e la pandemia, per rispondere alle nuove richieste dei clienti e allo spirito della new normality, sono emersi lavori nuovi. PHYD ne parla con tre professioniste del settore.
Molti Paesi che, prima della pandemia, vivevano di turismo ora stanno cercando di ripartire seguendo una direttrice diversa: provano ad attirare i cosiddetti “lavoratori della conoscenza” che possono trasferirsi sul territorio per periodi lunghi
Il comparto dei viaggi è uno dei settori che più dovrà modificare il proprio modello di business. Come farlo? Studiando i cambiamenti del “turista tipo”. Lo spiega Greg Richards, guru mondiale del turismo creativo e trasformativo
Con l’avvento della pandemia, la riduzione del turismo e lo sdoganamento dello smart working, sono molti i Paesi che hanno iniziato a introdurre visti speciali per attrarre lavoratori stranieri sul proprio territorio. L’Estonia è stata la prima, ma la lista si allunga di giorno in giorno
Si può viaggiare ovunque e senza obbligo di quarantena. Per l’Italia bonus fino a 500 euro a chi fa le vacanze sul territorio nazionale
Vitto e alloggio in cambio di poche ore di lavoro agricolo giornaliero. Non è una moda passeggera per viaggiatori alternativi ma un trend che ogni anno, con la crisi economica e la più diffusa consapevolezza green , ha sempre più partecipanti. è il fenomeno del Wwoofing
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione