I ministri Giovannini e Cingolani hanno firmato il decreto che rende obbligatoria la presenza di questa figura nelle città sopra i 50mila abitanti e nelle aziende sopra i 100 dipendenti
sostenibilita
Essere felici non è un dono del destino, ma un progetto concreto che chiunque può realizzare. Non esistono formule magiche, ma metodi. Sergio Sorgi e Francesca Bertè ci spiegano come essere persone felici in una società felice.
La pandemia ha reso ancora più urgente l’adozione di nuovi stili di vita e di consumo in nome della sostenibilità, ponendo al centro del dibattito internazionale la necessità di trovare soluzioni concrete e innovative. Il racconto di un cambiamento in fieri attraverso alcuni dei business case più significativi degli ultimi anni.
Le Nazioni Unite hanno riconosciuto al settore lo status di forza motrice per costruire un futuro in grado di rispettare l’ambiente, i lavoratori, i principi fondamentali della democrazia
La survey dell’Osservatorio Civic Brands per analizzare il say-do gap : L’impegno civico delle aziende ha una ricaduta economica ben precisa, il “comportamento sociale” ormai è un potente driver di acquisto, sottolinea Paolo Iabichino, co-founder dell’Istituto di ricerca
Un’indagine comparata di Arup tra 5mila cittadini di Milano, Berlino, Londra, Parigi e Madrid delinea le nuove necessità dei lavoratori dopo l’esperienza della pandemia
Anche Milano sembra ora volersi ispirare al modello di Parigi, passando a forme di mobilità diverse dalle auto private e aumentando le aree verdi. Con una forte centralità dei quartieri
Intervista a Ermete Realacci, politico e ambientalista, presidente di Symbola
Un uso sapiente dei dati e degli algoritmi oggi disponibili offre la possibilità di attuare cambiamenti sistemici, misurando e limitando gli impatti ambientali e sociali delle attività economiche e riducendo sprechi ed esternalità negative.
La pandemia ha messo in crisi le compagnie aeree di tutto il mondo, con perdite che in parte il sostegno statale sta provando a tamponare. Con il virus, però, sono esplose problematiche che erano già note nel settore. E la riduzione dei viaggi per lavoro e affari non aiuterà il recupero
L’ultimo Report LinkedIn sulle tendenze nel mercato del lavoro: Aumenta del 13% il numero di professionisti della sostenibilità. In Europa cresce del 49% anche la domanda di lavori verdi nell’ultimo anno. E il capoluogo lombardo si piazza nella top ten globale
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni