L’obiettivo è liberare la montagna dalla necessità del turismo come unica forma di sostentamento per la popolazione che abita in alta quota, come spiega Maurizio Dematteis, autore con Michele Nardelli del libro “Inverno liquido”
sostenibilita
Nell’Unione Europea, secondo i dati dell’Eurostat relativi al 2020, vengono sprecati 127 chilogrammi di cibo per abitante. Il 55% dei rifiuti prodotti è da imputare alle famiglie
Creare soluzioni inclusive, a prescindere da condizioni fisiche, ma anche economiche e sociali. E che siano sostenibili per l’ambiente. È questo l’orizzonte per architetti e ingegneri del Politecnico di Milano dove è partito il corso di alta formazione in Inclusivity Design
Il tema della sostenibilità si unisce in modo indissolubile all’ambito dell’architettura. Basti pensare, infatti, che le costruzioni rappresentano una delle principali fonti di emissioni di CO2. Come affrontare questa sfida? Il punto di vista del noto architetto
Non è sufficiente realizzare collezioni capsule “green” o dare vita a iniziative sporadiche per rendere sostenibile il settore della moda: sono necessarie trasformazioni più profonde e sostanziali così da far fronte a una sovra-produzione rischiosa per il Pianeta. Il punto di vista della nota stilista
«Per preservare un pianeta vivibile, l’umanità deve realizzare un cambiamento rapido e di vasta portata nelle pratiche energetiche, agricole ed economiche. Questo non avverrà in assenza di una cittadinanza informata e coinvolta». Spiegano le testate aderenti al progetto Covering Climate Now.
Il primo appuntamento di City Vision, la piattaforma di riferimento per le Intelligent Cities, fa tappa a Milano, nell’arena di PHYD Hub. Un’occasione di confronto tra aziende, esperti e amministratori per governare in sicurezza le città di domani
L’Osservatorio Waste Watcher analizza quanti alimenti finiscono dalla cucina alla pattumiera: il nostro Paese è virtuoso, ma potrebbe fare di più. A livello globale lo spreco alimentare è molto elevato, ciò genera ripercussioni negative sul fronte etico, economico, ambientale e della salute
È dal desiderio di fare concretamente la differenza nella società che nascono le esperienze di Giulia Detomati (InVento) e Rosy Russo (Parole O_Stili), le nuove Ashoka Fellow. Entrambe le esperte sono state selezionate per aver suggerito soluzioni innovative che coinvolgono le nuove generazioni
O-Fire è “Finanza d’impatto e sue ricadute economiche”, il centro scientifico dell’Università Bicocca di Milano che monitora lo stato della green finance, degli investimenti sostenibili e responsabili e il rispetto dei criteri Esg da parte delle aziende
Un quarto delle 7.120 nuove imprese censite nel settore a livello mondiale persegue obiettivi di sostenibilità, in particolare: produzione e consumo responsabili, lotta alla fame e crescita economica sostenibile e inclusiva. Tutti i numeri e i trend del fenomeno
Si tratta di una disciplina che si sta affermando in numerosi ambiti della formazione e del lavoro. Con un approccio di tipo olistico, permette di coniugare il benessere della società e dell’individuo, rivelandosi una leva fondamentale della transizione in atto
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
Il lavoro ricopre un ruolo di fondamentale importanza per favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità. In questo contesto uno strumento centrale è l’accomodamento ragionevole. Di cosa si tratta? E come può essere applicato?
L’AI può avere un ruolo fondamentale nell’aiutare ad affrontare grandi sfide di carattere ambientale, sociale, economico. Ma il suo utilizzo non è scevro di possibili rischi. La Professoressa Milano approfondisce questi e altri temi nella video-intervista