è necessaria una assunzione di responsabilità collettiva, a livello internazionale, locale e individuale. Abbiamo intervistato il giovane esperto di cambiamenti climatici a margine de Linkiesta Festival
sostenibilita
A 20 anni dal “The Clutrain Manifesto”, Paolo Iabichino maestro del college di Story Design alla Scuola Holden lancia un nuovo manifesto: Stiamo correndo il rischio che il pianeta collassi, la scossa arriverà dalle nuove generazioni
Dal cuoco sostenibile al meccatronico, passando per l’ingegnere energetico: i mestieri del futuro in chiave ecosostenibile
A Linkiesta Festival hanno discusso delle frontiere della sostenibilità anche esponenti del mondo delle grandi aziende, già da tempo impegnato sul campo
Il protocollo tra Ministero dell’Istruzione e Asvis punta sulla diffusione e la conoscenza tra gli studenti e i docenti dei temi dell’Agenda 2030 dell’Onu, promuovendo progetti e concorsi in tutti i gradi di istruzione. Dopo la prima edizione avviata nel 2016, ora è stato rinnovato per un altro triennio
Transizione energetica, design dei comportamenti, rigenerazione urbana, economia circolare: la sfida ecologica trova un alleato nei grandi studi di architettura
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
Parla l’esperto americano: le auto spariranno dai centri urbani e a decidere i cambiamenti sarà la nuova consapevolezza sui cambiamenti climatici
Gli amministratori delegati dei più grandi gruppi americani hanno firmato un manifesto in cui dichiarano che l’ambiente e il benessere dei lavoratori devono venire prima del profitto. L’annuncio è destinato a scuotere i loro bilanci radicalmente. Così come la nostra stessa idea di società
L’impresa che dimostra di collaborare per trovare soluzioni per il futuro del pianeta consolida la sua reputazione e diventa meno vulnerabile. Dialogo sulle tendenze più innovative con Rossella Sobrero, anima del Salone della Csr di Milano e neo presidente di Ferpi
Nell’ultima edizione di Seed&Chips, a Milano, sono stati chiamati a raccolta i giovanissimi con progetti e idee per cambiare il food system attuale e affrontare le sfide globali guidati dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile redatti dall’Onu
Per Paolo Iabichino, ex direttore creativo di Ogilvy & Mather, oggi le aziende guardano alla sostenibilità perché glielo chiede il mercato. E Greta è il prodotto di questo trend
ll premio Nobel per la fisica 2022 assegnato ad Aspect, Clauser e Zeilinger per il loro lavoro sull’entanglement quantistico ha ricordato al mondo l’importanza delle tecnologie quantistiche per il futuro. PHYD, con la collaborazione del fisico e data scientist di Porini, Francesco Ghisoni, ha organizzato un evento per spiegare l’impatto che lo studio dei quanti avrà nella nostra società
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
La pandemia ha aggiunto nuove accezioni al concetto di “casa”, anche per i più giovani. Nonostante il difficile periodo economico, hanno un’idea ben chiara su come debba essere l’abitazione del futuro: una fotografia che parla di come cambiano desideri e obiettivi delle nuove generazioni