È uno degli strumenti previsti dal Pnrr e servirà per rimodulare e potenziare la formazione dei lavoratori. Con il nuovo provvedimento il governo vuole riorganizzare l’aggiornamento dei lavoratori in transizione e dei disoccupati, di giovani e anziani, cassintegrati e Neet
occupabilita
Nel corso de Linkiesta Festival 2021, a cui Morning Future ha partecipato in qualità di Media Partner, Luigi Marattin, Chiara Gribaudo, Roberto Benaglia e Andrea Malacrida hanno discusso delle prospettive occupazionali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Nel corso de Linkiesta Festival, il Country Manager Italia del Gruppo Adecco ha partecipato al panel Recovery Italia con il viceministro all’Economia Antonio Misiani, l’eurodeputata Irene Tinagli e il segretario generale di Confartigianto Cesare Fumagalli. Il Covid 19 ha messo sotto gli occhi di tutti l’urgenza di lavorare sulle proprie competenze e adattarle rispetto ai bisogni del mercato
Andrea Malacrida, AD di The Adecco Group, Luigi Sbarra segretario generale aggiunto della Cisl e Irene Tinagli europarlamentare del Pd si sono confrontati al festival de Linkiesta su mismatch di competenze tra domanda e offerta nel mondo del lavoro
Video intervista al Country Manager di The Adecco Group Italia su occupabilità, Decreto Dignità e Reddito di Cittadinanza
Spoiler: sì, ma non conta solo la facoltà. Anche tirocini, Erasmus e competenze informatiche hanno un peso in termini di occupabilità
I dati parlano chiaro: 9 rapporti di lavoro su 10 sono a termine. Una tendenza diffusa in tutto il mondo occidentale che sembra difficile da fermare. Piuttosto, andrebbe favorita l’occupabilità e un welfare universale a misura di transizioni tra un posto e l’altro
Napoli ma non solo. Il Mezzogiorno d’Italia, grazie alle sue università di qualità, attira le multinazionali della tecnologia. è il nuovo volto tech del Sud, dove le imprese innovative sono un quarto del totale italiano
Video intervista al responsabile Education di Confindustria sull’importanza di coltivare le competenze giuste sin dai banchi di scuola per costruire la propria occupabilità.
Video intervista al premio Nobel per l Economia: I prossimi cinque anni? Bisognerà fronteggiare l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei processi produttivi. E garantire a tutti, non solo ai migliori, un’occupazione dignitosa
Perché a volte le nuove tecnologie non fanno crescere la produttività? E perché la crescita della produttività non fa crescere i salari? Due paradossi su cui si interrogano gli economisti da quando esistono i computer
Trecento centri di formazione professionale hanno sperimentato per la prima volta in Italia il sistema duale. Il bilancio è positivo, quindi ora si passa alla stabilizzazione
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Dalla conquista di Marte al futuro dell’uomo nel mondo extra-terrestre: l’analisi di Tommaso Ghidini, capo dell’ingegneria strutturale dell’agenzia spaziale europea e autore del libro “Homo Caelestis”