Si sviluppa sempre più la sotto-community del social cinese in cui i creator recensiscono libri e creano contenuti relativi alla lettura. Un trend in grado di influenzare anche il mercato editoriale
libri
Esiste una spinta gentile capace di influenzare a fin di bene i processi decisionali. Si chiama nudging, ed è un incoraggiamento dolce e non esplicito (“nudge” significa “pungolo”) verso una determinata opzione. Quasi quindici anni dopo la formulazione di questa teoria, i due autori aggiornano il loro manuale per dimostrare ancora una volta l’efficacia del nudging a livello sociale
Dalla pandemia al conflitto in Ucraina, fino al cambiamento climatico. I titoli che possono aiutarci a capire come navigare nella complessità di oggi
Medicina, chirurgia, scienza ma anche tecnologia si muovono da sempre all’interno di uno stereotipo di genere che ignora, o sminuisce, le donne. Per esempio, le donne sono state escluse per anni dai test scientifici e gli smartphone sono sviluppati in base alla misura delle mani degli uomini. Oggi le cose stanno cambiando, ma non è ancora abbastanza.
Gli italiani tornano a comprare libri. I dati presentano molte sorprese: sul mercato compaiono meno novità a stampa, ma si registra una costante crescita della domanda complessiva
La filosofa Ilaria Gaspari spiega quanto sia difficile ma, al contempo, importante riuscire a non ignorare le proprie emozioni, anche quelle negative. Sono infatti una bussola fondamentale per orientare le scelte
Nell’anno della pandemia sono aumentati i lettori, ma è emersa una diversificazione degli strumenti di lettura. Ora la filiera dell’editoria dovrà affrontare questi cambiamenti, anche inserendo nuove figure professionali
Dal lavoro all’ambiente, dall’economia alla psicologia passando per riflessioni filosofiche, la pandemia ha accelerato alcuni fenomeni e ne ha azzoppati altri. La letteratura dell’ultimo periodo è un fiorire di testi, saggi e approfondimenti tanto sul momento attuale quanto sulle conseguenze del domani.
Nonostante il perimetro ristretto delle abitazioni, di cose da fare ce ne sono molte. Questo è soprattutto il momento giusto per recuperare quello che, indaffarati tra vari impegni, di solito non riusciamo a fare
Innovazione tecnologica e scientifica, aumento dell’aspettativa di vita e della popolazione mondiale: come sarà il mondo nel 2050? In vista del Natale, ecco una serie di letture, tra saggi e non solo, per scoprirlo
Per capire quale può essere il futuro della scuola in un mondo che cambia, l’estate è il momento migliore per prendersi del tempo e leggere qualche libro. Ecco quattro suggerimenti
Welfare aziendale, tecnologie e videogame: le nuove uscite da portarsi sotto l’ombrellone
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione