Lasciare le proprie corazze, smettere di trincerarsi in certezze che si trasformano in gabbie. Esporsi invece al rischio, mettendosi a nudo, creando uno spazio di riflessione e di elaborazione, di dialogo e di confronto. Su questo si basa il dilemma dell’aragosta, ripreso da Stefano De Matteis per trasformare la vulnerabilità in punto di forza
innovazione
Per mesi, dopo essere guarito, sentiva solo odore di cavolo cotto. Così, con l’aiuto di altri professionisti, ha messo a punto uno strumento che aiuta i pazienti a recuperare l’olfatto e a correggere le dispercezioni sensoriali
Con la pandemia molto è cambiato nel settore Food, come dimostrano l’accelerazione di alcuni processi innovativi nella GDO e la crescita della logistica. Il punto di vista di Michele Silvestri, Supply Chain Manager di Müller, e Debora Guma, CIO di Lactalis Italia
Dall’Università di Stanford, anche le imprese del nostro Paese cominciano ad utilizzare il Design Thinking: una metodologia che mette al centro l’uomo con i suoi bisogni e le sue necessità.
La grande scommessa per il governo di Xi Jinping dei prossimi anni è riqualificare la propria forza lavoro, adattandola alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. Nel 2019 Pechino ha effettuato il 56% degli investimenti globali nel settore dell’istruzione
Nell’era del Covid esiste una nuova filosofia femminile nell’affrontare le sfide del futuro? Se pensate che la risposta sia “no”, i ritratti di queste donne leader dell’innovazione industriale nel mondo vi faranno cambiare idea
Un dossier di 121 slide – dall’istruzione al lavoro e alle imprese – che secondo i calcoli dovrebbe valere 170 miliardi
Siamo nel mezzo di una sfida che si chiama “evoluzione”. Una trasformazione che coinvolge aziende, lavoratori e Stati. A tu per tu con Luciano Malgaroli fondatore e ceo della fiera A&T – Automation & Testing
Possiamo anticipare pericoli e superare paure solo se comprendiamo che il rischio è oramai il centro della vita di ognuno di noi. Un piccolo lessico per capire e agire
éric Sadin è uno scrittore noto per la sua ricerca sulle tecnologie digitali e sul loro impatto. Una posizione controcorrente che ha espresso anche al convegno The Frame: Human Innovation di Kpmg e Corriere della Sera. Saremo chiamati sempre meno a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l’intelligenza artificiale mina il nostro diritto a determinarci
Spesso quando se ne parla si pensa a nuove tecnologie, futuristiche. Non è così. Quelli sono solo strumenti. La vera innovazione si fa con le idee: immaginare qualcosa che non vedi, pensare qualcosa che non hai. Parla l’amministratore delegato del cane a sei zampe
L’ex consigliere di Barack Obama per l’innovazione e autore del bestseller “The industries of the future” traccia la strada per cavalcare la quarta rivoluzione industriale
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione