Nonostante si tratti di qualcosa di nuovo per Millennial e Generazione Z, non mancano soluzioni creative per far fronte agli effetti negativi dell’aumento dei prezzi. Dalla sharing economy alle app antispreco, fino alla scelta migliore del mutuo per la casa
inflazione
Secondo il Codacons, bar e ristoranti hanno aumentato i prezzi del 5% circa: le cause sono molteplici e interessano tutte le filiere, a tutti i livelli. «Dobbiamo prepararci all’idea che questi rincari possano durare ancora per un lungo periodo»
È definito così quel fenomeno per cui le confezioni di alcuni beni di largo consumo vengono vendute con una piccola quantità in meno di merce, mentre il prezzo non viene modificato. Un modo per combattere l’inflazione senza dare al consumatore una sensazione di erosione del potere d’acquisto
In Italia, in Europa e in molti Paesi sviluppati si registra una crescita generale dei prezzi di beni e servizi. L’economista della Bocconi aiuta a spiegare perché il conseguente aumento degli stipendi non è necessariamente una buona notizia.
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani