Robot, app e realtà aumentata: gli strumenti digitali favoriscono l’inclusione di persone con disabilità cognitive e fisiche. Ecco come funzionano e come vengono progettati
inclusione-sociale
Parola di Alice De Carlo, protagonista della serie tv che andrà in onda prossimamente su Rai Uno dal titolo “Ognuno è perfetto”
Chi è il case manager? Bisogni di welfare sempre più complessi richiedono una visione olistica, interventi tailor made e la capacità di coordinare una pluralità di fonti di aiuto. Così si trasforma la professione dell’assistente sociale
L’abbattimento delle barriere architettoniche, percettive e culturali e un disegno degli interni pensato per garantire sicurezza e facilità nei movimenti. Così l’architettura si sta convertendo al design per tutti
Smart working, rapporto giovani-senior e gender gap: da problema possono diventare una chance per le aziende. A patto che…
Le ultime due leggi di bilancio hanno ridefinito figura e ambiti di attività dell’educatore professionale. Un profilo cruciale per vincere la sfida dell’inclusione sociale
Secondo un’indagine di AstraRicerche la presenza di dipendenti con disabilità rende le imprese più efficienti e innovative
Siamo entrati nel capannone di una delle imprese più innovative del distretto della scarpa del Brenta
Coloro che escono dal carcere, oltre a confrontarsi con difficoltà materiali, devono farei i conti con un duro pregiudizio che, spesso, rende difficile il reinserimento nella società. Il lavoro, in tal senso, può giocare un ruolo chiave
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione