Secondo un’analisi della Coldiretti, le aziende del settore sono cresciute del 2% in cinque anni, mentre in tutti gli altri comparti sono diminuite. Ma quello agricolo non è più il lavoro di un tempo: lavorare la terra vuol dire impegnarsi in ricerca costante, innovazione e uso di nuove tecnologie
impresa
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, il docufilm del regista Simone Aloisio e del giornalista Lorenzo Munegato descrive il lato dell’economia meno raccontato, con i mutamenti del mercato e le nuove opportunità
Davide Chiaroni, autore de “L’impresa circolare”, spiega come nel nostro Paese, dove le materie prime a disposizione non sono molte, l’idea di rigenerare le risorse possa essere vincente
Spiega il professore di Business ethics e sviluppo sostenibile: Si tratta di un approccio che pone i presupposti per una crescita più equilibrata fra azienda, società e ambiente, offrendo strumenti strategici e prassi operative nuove ed efficaci
Per cambiare il mercato, bisogna stare nel mercato. Come? Imparando dalle B-corp. Spiega Pedro Tarak, economista tra i più importanti ispiratori del movimento benefit nel mondo
Perché nasce un’impresa? La risposta sembra semplice: per generare “profitto”. Ma oggi, osserva Massimo Mercati, AD di Aboca, non basta più. A questo termine bisogna affiancarne altri come “responsabilità”, “sostenibilità”. Ma soprattutto: “valore”
Nel primo episodio della serie in podcast NoEthicsNoBrand, Manlio Ciralli, chief sales, branding & innovation officer di The Adecco Group analizza il valore della conoscenza e dell’innovazione nel mondo del lavoro
Inquadrare il ruolo di chi si occupa della responsabilità sociale di impresa è un mestiere non facile, anche perché in continua evoluzione. Empatia, diplomazia e versatilità sono caratteristiche chiave. E il ruolo è ideale anche per chi ha un background umanistico
Abbiamo tutti bisogno di raccontare. Lo storytelling però è più di un racconto: è un’organizzazione di pensiero e di vita che permette alle aziende e ai singoli di incrementare il proprio capitale narrativo. Come spiega Andrea Fontana, pioniere dello storytelling in Italia
Alejandro Marius è un ex dirigente d’azienda che ha avviato un progetto no profit che da dieci anni insegna un mestiere a migliaia di venezuelani
L’impresa che dimostra di collaborare per trovare soluzioni per il futuro del pianeta consolida la sua reputazione e diventa meno vulnerabile. Dialogo sulle tendenze più innovative con Rossella Sobrero, anima del Salone della Csr di Milano e neo presidente di Ferpi
Le sfide della contemporaneità, dell’innovazione tecnologica e digitale e della competizione internazionale richiedono un Paese più reattivo anche in ambito culturale, dice il Presidente di Federculture Andrea Cancellato
Avviare un’attività imprenditoriale comporta non poche sfide. Tutto diventa ancor più difficile se si aggiungono le peculiarità di un territorio affascinante, ma complesso, come quello montano. Tuttavia, non mancano le esperienze di successo e le iniziative a sostegno di chi desidera fare impresa nelle aree “terre alte” italiane
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione