Nell’agroalimentare sono le donne a guidare la transizione green. Come? Con le bioplastiche e la carta che non abbatte alberi
green-economy
I comparti legati ai combustibili fossili faticano a trovare personale. Anche gli iscritti ai corsi di laurea si riducono. Mentre solo in Italia gli occupati “verdi” sono oltre 3 milioni
Attraverso il lavoro di cinque gruppi di studenti del Poli.Design, il report “Economia della bellezza” di Banca Ifis ha immaginato il futuro lavorativo del settore e le competenze di cui ci sarà bisogno da qui al 2030
Il Ministero dell’Istruzione ha individuato già circa 160 percorsi di studio “verdi” in Italia, tra corsi di laurea, dottorati e master. E il loro numero è destinato a crescere
Con il 2022, dopo quasi due anni di stop causato dalla pandemia, tornano i grandi concerti e le tournée dei musicisti. Con una novità: molti sono all’insegna della sostenibilità ambientale
Il nostro Paese dovrebbe dismettere entro il 2035 la vendita dell’auto con motore diesel o benzina e passare alle auto elettriche. Ma serviranno nuove competenze, nuovi profili professionali e più ricerca
O-Fire è “Finanza d’impatto e sue ricadute economiche”, il centro scientifico dell’Università Bicocca di Milano che monitora lo stato della green finance, degli investimenti sostenibili e responsabili e il rispetto dei criteri Esg da parte delle aziende
Valorizzazione delle biodiversità, delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie ambientali. Senza dimenticare sviluppo sostenibile, economia circolare e lotta al marine litter. Da oggi gli under 35 diventano soldati del Green Deal
Si tratta di una figura emersa nell’ultimo decennio. Per poter intraprendere questo tipo di carriera occorrono una forte preparazione, costante aggiornamento e grande passione per tutti i temi legati alla tutela dell’ambiente
Il ministro Patrizio Bianchi ha presentato il percorso, pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu, che punta a guidare i giovani verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La pandemia ha reso ancora più urgente l’adozione di nuovi stili di vita e di consumo in nome della sostenibilità, ponendo al centro del dibattito internazionale la necessità di trovare soluzioni concrete e innovative. Il racconto di un cambiamento in fieri attraverso alcuni dei business case più significativi degli ultimi anni.
Le Nazioni Unite hanno riconosciuto al settore lo status di forza motrice per costruire un futuro in grado di rispettare l’ambiente, i lavoratori, i principi fondamentali della democrazia
Gli obblighi comunicativi variano a seconda della grandezza dell’azienda, e quelle con meno di cinquanta dipendenti ne sono esonerate. Ma è spesso nelle aziende di maggiori dimensioni che il differenziale retributivo tra donne e uomini è più elevato
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione