Un libro raccoglie le esperienze di 101 manager che, in piena pandemia, hanno accettato la sfida di tornare sui banchi di scuola. Perché di fronte al mondo paralizzato, dicono, serviva «migliorarsi per uscire più forti» e «restare coraggiosi, vivi»
futuro-del-lavoro
Nel secondo appuntamento di “WOW – Women on Wednesday”, PHYD mette a confronto le visioni di Cathy La Torre, Marianna Poletti e Virginia Stagni sul futuro del lavoro.
La collaborazione uomo – macchina è una delle sfide centrali della digitalizzazione, soprattutto nel mercato del lavoro. Ma come interagiamo oggi con le tecnologie e quali sono le regole per una convivenza proficua?
The Women’s Empowerment Manifesto, realizzato da The European House Ambrosetti, propone un decalogo a cui le aziende dovrebbero prestare attenzione per migliorare la partecipazione delle donne nell’economia
Tra le sfide del mercato del lavoro nel dopo pandemia quella dell’investimento in competenze digitali sarà determinante per la competitività del Paese
Il giornalista Riccardo Luna ci racconta la sua visione sul futuro del lavoro
Gerd Leonhard, futurologo tedesco di fama mondiale ci racconta che impatto avrà la tecnologia, nei prossimi 20-30 anni, sul mondo del lavoro
Jerry Kaplan, esperto di intelligenza artificiale, tra i pionieri della Silicon Valley, parla di intelligenza artificiale e del futuro che ci aspetta, con uno sguardo positivo.
L’International Labour Organization dedica la decima edizione della sua Accademia internazionale al mondo delle imprese sociali. Dialogo con Roberto Di Meglio, senior specialist dell’Ilo
Driverless, elettriche e condivise: le auto del futuro saranno molto diverse da come le conosciamo oggi. Innanzitutto meno inquinanti, ma anche più sicure e volte all’intrattenimento. Soprattutto, daranno lavoro a molte più persone rispetto ad oggi: preparatevi quindi a vedere il trend esplodere nei prossimi anni
Fra trent’anni lavoreremo per l’1% del tempo. Lo scenario sembra disegnato con precisione matematica, ma la previsione viene giudicata inaffidabile. L’analisi dell’economista dell’Ocse Garnero
Il report The Future of Jobs 2018 , il World Economic Forum traccia la top ten dei lavori del futuro. La costante è la presenza della tecnologia, dall’Ai al cloud computing
«L’intrattenimento è uno strumento potente che le aziende utilizzando per attirare e coinvolgere i consumatori», spiega Anna Zinola, docente dell’Università Cattolica di Milano. Un esempio? «I capi e gli accessori indossati dalla protagonista di Emily in Paris hanno registrato un boom di vendite»
Negli ultimi dieci anni le aspirazioni professionali dei nostri connazionali sono profondamente mutate e si evidenziano significative differenze anche tra un territorio e l’altro. Quali sono i lavori più desiderati e quelli che, al contrario, hanno perso fascino agli occhi degli italiani? Lo racconta un recente analisi di Adecco
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione