Muoversi tra discipline, saperi e culture diverse è una capacità che sta acquisendo sempre più importanza rispetto al passato. Anche per questo, spiega Giulio Xhaet, sono nate università e scuole di formazione dove la contaminazione viene insegnata e praticata
digital-skills
Il digitale ha portato alla nascita di figure come l’e-commerce manager, il digital market manager, il data analyst. Dopo la pandemia, ha preso piede anche il 3D virtual designer. E con l’attenzione alla sostenibilità, emerge il reseller
La Confartigianato lombarda ha rilevato che ben il 77% di imprese ha già investito o ha intenzione di investire nell’innovazione digitale. Un passaggio obbligato dopo l’emergenza sanitaria, che fa parte di questo mondo ormai sin dalla formazione
Parla l’amministratore delegato di Cisco Italia: Il ripensamento di tutto il sistema-Paese attraverso il digitale è fondamentale per diventare agili: vale per lo Stato come per le imprese
IBM ha creato il Career Transition Center , che serve per riposizionarsi sul mercato del lavoro e creare competenze nuove tra gli addetti dell’impresa, dentro o fuori di essa. La filosofia è quella del reskilling
La formazione dei giovani al centro del programma di H-Farm, incubatore made in Italy situato nel trevigiano: al via il primo corso di laurea in Digital Management rivolto ai giovani con l’obiettivo di riuscire a cogliere le opportunità che il mondo in trasformazione offre loro.
Cresce il ruolo della digital reputation nel mercato del lavoro. Dipendenti e collaboratori sono gli influencer più efficaci del brand aziendale, in un meccanismo inedito che fa crescere sia il brand personale sia quello aziendale
Negli ultimi mesi è ampiamente circolato sul web, suscitando un forte dibattito, un grafico che mette in luce come l’Italia sia l’unico Paese europeo in cui i salari non sono aumentati dal 1990. Anzi: si è registrato un calo pari al -2,9%. Ma come interpretare questi dati? Facciamo chiarezza con l’economista Luciano Canova
Si chiama “crisi del quarto di vita” e segna, inesorabile, il passaggio alla vita adulta, con il suo carico di scelte, responsabilità, paure. Come affrontarla con la giusta dose di consapevolezza e trarne il meglio? PHYD dà voce al fenomeno, analizzandone cause e soluzioni, con tre giovani professionisti
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani