L’emergenza sanitaria ha rivoluzionato anche il mondo della formazione, imponendo sfide non semplici da affrontare, ma al contempo dischiudendo nuove, inattese, opportunità. Anche le skill richieste ai docenti oggi appaiono in parte diverse rispetto al passato. Ecco quali non possono mancare
didattica
La nuova sfida dell’educazione, spiega il presidente del Minotauro di Milano e docente di psicologia all’Università degli Studi di Milano Bicocca, è «educare al digitale, facendo finalmente il primo passo verso un modello di scuola»
Da 15 anni questo ex imprenditore porta a scuola la filosofia del Learning (entrepreneurship) by doing (startups) , combinando informatica e imprenditorialità. Ai miei ragazzi dico: è più figo usare un social o un videogioco, o crearne uno?
Paolo Landri, primo ricercatore del Cnr, spiega che serve una scelta consapevole degli strumenti tecnologici più adatti alle esigenze pedagogiche, senza per forza accettare le piattaforme più comuni sul mercato, create per gli ambiti professionali e non per le scuole
Intervista al docente di Trieste, vincitore dell’Italian Teacher Prize nel 2017, che ha rimesso a nuovo l’area verde adiacente al suo istituto per fare lezione all’aperto e aiutare gli studenti a imparare facendo
Sistemi di turnazione e prenotazione dei posti tramite app, test sierologici e nuove risorse per contrastare il rischio di crollo delle immatricolazioni: gli atenei riaprono fra molte incertezze, ma anche con nuove consapevolezze
Da chi ha previsto turni differenziati e assenze giustificate , a chi va a fare lezione al museo: molte e diverse sono le modalità che gli istituti hanno trovato per avviare l’anno scolastico in sicurezza. Anche se le incertezze sono ancora tante
L’isolamento straordinario imposto dal Covid-19 non ha sconvolto le 8mila scuole di montagna o delle isole, che con l’isolamento territoriale convivono da sempre. Ecco le tre parole-chiave di un modello da esportare
Dai canali video con contenuti istruttivi a vere e proprie piattaforme di esercizi online, sono tanti i modi per tenersi allenati e fare lezione anche al tempo della quarantena
Istituti chiusi in tutta Italia, con 7,5 milioni di studenti a casa. Il digitale, che finora ha diviso gli insegnanti in due fazioni, in pochi giorni è diventato l’unico modo per tenere i contatti con i ragazzi e fare didattica a distanza. Ma dopo l’emergenza?
Stampanti 3D, serre idroponiche, divani in corridoio. Sono già mille le scuole italiane che hanno aderito al movimento che capovolge tempi e spazi di apprendimento
Tre gli obiettivi del programma lanciato dalla Fondazione Golinelli: modelli innovativi di formazione, un centro di ricerca su campi del sapere di domani e un fondo per il supporto di nuove attività imprenditoriali. Dialogo con il direttore generale Antonio Danieli
Al via la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. In uno scenario geo-politico estremamente complesso e frammentato come quello attuale, quali sono le aspettative per le sorti del clima?
Attivo h24 e multilingue, ora su Instagram e presto su una app, il servizio accompagna le ragazze a casa quando rientrano da sole di notte
Il digitale sta influenzando e influenzerà sempre più profondamente il mondo dell’arte: l’artista non sarà più un solista, ma un “concertista” della partecipazione