Nel 2020 l’Inps ha censito circa 920 mila rapporti di lavoro domestico regolari: numeri insufficienti per far fronte alla crescente esigenza di assistenza in casa e all’invecchiamento della società. Assindatcolf chiede di introdurre la totale deduzione del costo del personale domestico e allargare le maglie del decreto flussi
Tutti gli articoli
Fare leva sul pensiero laterale, sull’immaginazione e, soprattutto, sulla capacità di guardare le cose adottando il punto di vista dell’altro. Queste sono le basi del Design Thinking, una modalità di problem solving utile nel lavoro come nella vita. Scopriamo di più con la professoressa Ileana Stigliani
Davide Chiaroni, autore de “L’impresa circolare”, spiega come nel nostro Paese, dove le materie prime a disposizione non sono molte, l’idea di rigenerare le risorse possa essere vincente
Sempre di più il racconto dei business realmente sostenibili è affidata alla voce dei green influencer. Se ne è parlato, in PHYD, con Camilla Mendini, una delle attiviste più seguite sui social
Alcune aziende si stanno attrezzando con veicoli elettrici per le consegne nei centri storici. Nei magazzini, aumenta il ricorso al fotovoltaico e alle lampade a Led. Sono passaggi necessari anche perché l’impatto ambientale del brand è un elemento che influisce sempre più sulla scelta di acquisto dei consumatori
Come è successo con la pandemia, anche con il conflitto in Ucraina le già fragili catene di approvvigionamento globale vengono messe in discussione, tra blocchi, sanzioni e ipotesi di dazi. Si parla sempre più di reshoring e friendshoring
Sono sempre più le aziende che si rivolgono a figure esperte per realizzare progetti di lavoro da remoto. Luca Brusamolino, CEO di Workitect, spiega: «Tutto parte dall’ascolto e dall’analisi della realtà aziendale specifica»
Dall’impegno dell’Agenzia Spaziale Italiana per la diffusione delle competenze STEM, al progetto TecnicaMente di Adecco che crea sinergia tra gli istituti tecnici e le imprese dei territori
Dalla pandemia al conflitto in Ucraina, fino al cambiamento climatico. I titoli che possono aiutarci a capire come navigare nella complessità di oggi
Elena Del Pup, 24 anni, è ricercatrice nell’ambito delle biotecnologie, specializzata in genetica e genomica vegetale. È l’unica italiana chiamata a far parte della Clinton Foundation, premiata per un progetto che vuole riconnettere la scienza all’impatto sociale
«Rappresenta un punto di partenza importante dopo i difficili mesi della pandemia», spiega l’Assessora Alessia Cappello. «Vogliamo rendere Milano la città della formazione, delle opportunità, del buon lavoro e del rilancio»
Il Ministero degli Esteri ha realizzato una guida sui Recovery Plan degli altri Stati membri UE, che possono rappresentare una importante occasione anche per le aziende del nostro territorio
Uno studio condotto da Ipsos, in collaborazione con la piattaforma di psicologia online TherapyChat, ha evidenziato che il 46% dei lavoratori sostiene che la propria salute mentale sia molto influenzata dalla condizione professionale
La capacità di riconoscere il contesto in cui ci si trova, quella di gestire lo spazio e il corpo, ma anche la voce, per orientare l’attenzione dell’ascoltatore: le “regole del gioco” tipiche del teatro sono fondamentali anche sul lavoro. Ce ne parla l’attrice e formatrice Marta Richeldi
Negli ultimi cinquant’anni comportamenti e motivazioni dei turisti hanno subito molteplici mutazioni. Oggi, con l’avvento dei social network, sono cambiati ancora. Come?